Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] catena, i sostituenti R rispetto al piano individuato dagli atomi di carbonio della catena si trovano tutti dalla stessa parte nella sequenza isotattica e alternativamente da lati opposti nella sequenza sindiotattica. Successioni non regolari delle ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] agente umano. Al di sopra e al di là della sequenza degli eventi nello spazio e nel tempo, dobbiamo considerare l' o la duplicazione per stampaggio non presenta alcun interesse nè sul piano logico nè su quello evolutivo. C'è sempre una scissione in ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] non però con uomini).
La storia, tutt'altro che piana, della tradizione e della fortuna della Cronica è stata magistralmente una, ne ha fatte molte"), il Machiavelli, infatti, crea una sequenza e opera una selezione ("in prima si divisono infra loro i ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] pagano. L’edificio - rappresentato nelle carte topografiche nell’area del Piano del Palazzo, tra le chiese di S. Barbara la Soprana secondo i modelli dell’Ordine, corpo che la sequenza uniformata di pilastri sviluppa in campate a rettangolo allungato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dell'enzima nativo (fig. 1). l cambiamenti nella sequenza amminoacidica sono ottenuti applicando le tecniche del DNA ricombinante per C-S si presenta come la più interessante sul piano tecnologico; essa avviene secondo percorsi biochimici che possono ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] sono stati rinvenuti negli strati 3, 4 e 5 di una sequenza di sedimenti fluviali con 13 strati (dallo strato di base 1 da lavorazione a percussione diretta, da nuclei a uno o più piani di percussione e in genere da piccole schegge inutilizzate e da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] circuiti migliorati, computer a più alta velocità) e del software (sequenze di impulsi, elaborazione dei dati) l'MRI è oggi in contributi forniti dalla proiezione dei voxel sullo stesso pixel nel piano dell'immagine (lungo una linea che dal punto di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] concepisce la persuasione come un processo articolato in una sequenza di fasi, ognuna delle quali è una tappa cruciale modo la psicologia, possono dare alla pubblicità, su un piano più propriamente empirico-applicativo. Si tratta dell'analisi dei ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] e il termine non ricorre mai nell’intero documento. Nel Piano nazionale per il Sud, di fine 2010, si manifesterà luoghi (place-based) alla dolorosa e difficile sequenza che conduce alla identificazione delle situazioni reali, necessariamente ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] un tipo di attivazione di metà strato, al di qua del piano divisorio, mentre i volti maschili producono (quasi) sempre un tipo di tipo, la risposta dello strato intermedio si manifesta come una sequenza di vettori di attivazione. Ciò vale a dire che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...