CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] C. nell'elaborazione di opere - come S. Pietro, l'ultimo piano delle Logge di S. Damaso in Vaticano, villa Madama, una casa pure riferibile allo stesso terna, è fortemente caratterizzata dalla sequenza assiale di spazi diversi.
Nel dicembre 1529 è ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] alcune tipologie di costrutti sintattici, come la sequenza accusativo + dativo del doppio pronome personale o più che per trazione culturale, il volgare torna alla letteratura di primo piano, che, non a caso, si realizza non solo nei modi canonici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] da Running strong for American indian youth, include la sequenza filmata dell'intera corsa vinta da Mills.
Walk, don in cui l'atleta in uno dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ) (Tav. III). Anche con questo sistema occorre compilare e aggiornare sequenze di formule di datazione; ne abbiamo di redatte alla fine di un nuovo re di Giuda prescelto da Dio. Sul piano storiografico la Storia sincronica ebraica segna l'inizio della ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] corticale risulta alquanto bizzarra, per quanto riguarda sia la sequenza anatomica delle varie parti del corpo sia la loro fuoco, attraverso i mezzi ottici dell'occhio convergono sul piano retinico, formando un'immagine distinta. Al contrario, i ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di un compito di distrazione visivo-spaziale, come la pressione di una determinata sequenza di tasti, provoca una riduzione dei pensieri intrusivi dall'80% al 30 può risultare cruciale per il cambiamento del piano d'azione così come ha un effetto ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] ipertrofica di norme, che si accompagna a una sequenza altrettanto sovrabbondante di eccezioni e a una continua ricerca status, in assenza di corrispondenza tra il ruolo ricoperto sul piano formale e il patrimonio di risorse di cui si dispone ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una gestione efficiente di tali risorse sul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili all'altro, tutti facenti parte della biosfera. In questa rappresentazione la sequenza B → C può essere considerata come un processo che porta da ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] beneficiato di una soglia di tolleranza molto alta sul piano politico e sociale. Anche in questo caso troviamo forti contrassegnato dal ‘craxismo’, è costellato da una lunga sequenza di indagini giudiziarie che svelano una diffusione capillare e ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] risurrezione di Gesù. Qui non si entrerà nella questione della sequenza delle cristofanie su cui esistono tanti studi. La testimonianza più ma il vero significato del detto era che Gesù aveva piani misteriosi anche per lui. Giovanni ha il primato di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...