Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di uno scopo e compie, più o meno sistematicamente, una sequenza di passi che lo portano sempre più vicino alla meta desiderata. i metodi da impiegare (considerati, per così dire, sul piano dell'oggetto).
Il rapporto tra metodo e oggetto dell'azione ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Consolatio, abbia cercato di screditare B. non solo sul piano politico ma anche su quello spirituale, accusandolo al processo anche diventato di più in più letterale ed uniforme, se la sequenza delle traduzioni è, come è da presumere, parallela all' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] si muovono nella stessa direzione, quasi sullo stesso piano e su orbite quasi circolari. Egli però era scala, la distanza di Mercurio dal Sole è circa 4. Secondo Titius, la sequenza delle distanze planetarie aveva la forma seguente: 4, 4+3=7, 4+6= ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e senz’arte, coloriva tutte le sue figure ad un lume, e sopra un piano senza degradarle» (p. 205). Opere sue, come la Cena in Emmaus ora a accennava più a dietro fra il Rosario e la sequenza che dalle Opere di misericordia porta alla Crocifissione di ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] banale, nel Fiore, oltre che nelle innumeri didascalie, in una sequenza ininterrotta di luoghi segnalati dalla relativa maiuscola, lo Dio d'amor nel viso; 13 60 [la canzone] figliuola d'Amor giovane e piana; 14 69, XIX 18. Già del resto in Rime LXVII ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] statistica. Lo ‛spettro di malattia' è stato definito come la sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un organismo . Anche la diffusione della malaria, sia sul piano mondiale che all'interno di ogni territorio nazionale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al paese di svolgere tra le due guerre un ruolo di primo piano in queste aree di ricerca.
Tra il 1870 e il 1913 intere famiglie di elettroni o di particelle α, né per una sequenza di numeri di Avogadro: la discontinuità richiede limiti ben definiti.
...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nei termini consueti e insistentemente convalidata sul piano soteriologico. Più ampio risulta il riferimento alle corrispondente a Tomus II, 6), viene articolata una pregnante sequenza sul duplice ritornello "sine Verbi potentia / sine veritate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] sacro. Dal cortile, per due scale simmetriche, si saliva a un piano superiore a più stanze.
La grande costruzione (75 × 45 m ca in superficie per più di 100 ha.
La parte più antica della sequenza di R. (ultimi secoli del IV millennio a.C.) è divisa ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e a difesa dei confini signorili, come per es. la sequenza degli impianti castellari dei Da Varano, la c.d. Intagliata. ; G. De Carlo, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Milano 1966; G. Nepi, Storia dei comuni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...