• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [38]
Anatomia [19]
Biologia [15]
Antropologia fisica [13]
Zoologia [9]
Patologia [10]
Fisica [8]
Fisiologia umana [6]
Discipline sportive [5]
Sport [5]

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] si trova in profondità, bisogna incidere a strati in direzione sagittale, dalla metà del perineo fino al coccige, sulla linea Più usati sono i metodi intesi a rinforzare sia il piano perineale, per mezzo della miorrafia degli elevatori dell'ano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

OPHRYON

Enciclopedia Italiana (1935)

OPHRYON (dal gr. ὀϕρύς "ciglio") Gioacchino Sera È uno dei più importanti punti di riferimento (punti antropologici) del cranio o della testa: detto anche punto sopranasale o sopraorbitario. È determinato [...] i due punti delle linee temporali, fra i quali si prende la distanza frontale minima (v. cranio), e il piano mediano sagittale. Praticamente corrisponde, all'ingrosso, al punto più rientrante della linea mediana del frontale, sopra la glabella. Un ... Leggi Tutto

OPISTHOKRANION

Enciclopedia Italiana (1935)

OPISTHOKRANION (dal greco ὄπισϑεν "dietro" e κράνιον "cranio") Gioacchino Sera Punto di riferimento del cranio e della testa. Non è anatomicamente determinato, ma è il punto in cui cade sul piano mediano [...] sagittale l'estremo posteriore del diametro di massïma lunghezza del cranio o della testa. L'estremo anteriore di detto diametro attualmente si prende sulla glabella (v. cranio). ... Leggi Tutto

INION

Enciclopedia Italiana (1933)

INION (dal gr. ἰνίον "nuca") Gioacchino Sera È il punto della confluenza delle due linee superiori della nuca, dell'uno e dell'altro lato, sul piano mediano sagittale del cranio. Serve di riferimento [...] per descrizioni e misurazioni da prendersi sul cranio (v. cranio) ... Leggi Tutto

OPISTHION

Enciclopedia Italiana (1935)

OPISTHION (dal greco ὀπίσϑιος "posteriore") È uno dei più importanti punti di riferimento del cranio (cosiddetti punti antropologici): il punto in cui il margine posteriore del grande forame occipitale [...] è tagliato dal piano mediano sagittale (v. cranio). ... Leggi Tutto

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] i due frontali; coronarica, tra frontale e parietale; sagittale, tra i due parietali; squamosa, tra parietale e periodi, a 6 mesi può mantenersi seduto appoggiando le mani su un piano rigido, a 8-9 mesi possiede un buon equilibrio; alla nascita il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] problemi di salute più gravi a livello mondiale, approva un piano strategico globale in materia di dieta e attività fisica, che semplici misurazioni antropometriche (circonferenza della vita, diametro sagittale dell'addome ecc.) è mediocre a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] il braccio trova una limitazione nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace e in avanti e l'altro indietro rispetto all'asse sagittale del tronco. Si tratta di accorgimenti estremamente rudimentali ma ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] elementari dell'encefalo e le strutture abnormi, e di fornire immagini 'dirette' secondo i tre piani fondamentali (assiale, sagittale, coronale), configurano questa tecnica diagnostica come insostituibile per lo studio dell'encefalo. Nella RM le ... Leggi Tutto

emisoma

Dizionario di Medicina (2010)

emisoma Una delle due metà del corpo umano, definite secondo un piano di simmetria sagittale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
sagittale
sagittale agg. [der. del lat. sagitta «saetta, freccia»]. – 1. In anatomia: sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente...
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali