Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Nella voce urbanistica (XXXIV, p. 768, ripresa poi sotto il lemma pianoregolatore nell'App. II, ii, p. 539) e nei successivi aggiornamenti sfumano; mentre la quantità di popolazione urbanizzata (generalmente oltre il 75% della totale) fa sì ...
Leggi Tutto
SIREN, Heikki
Vieri QUILICI
Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] del complesso di edifici universitarî nella penisola di Otaniemi, il cui pianogenerale è opera di A. Aalto. Inoltre hanno elaborato, con A. Ervi e V. Rewell. il pianoregolatore di Tapiola, città satellite di Helsinki e, per essa, hanno progettato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] considera che ciò avvenne in un'epoca in cui, in generale, era impossibile immaginare che qualcosa potesse essere più importante della macrostrutture urbane concepite da Kenzo Tange per il pianoregolatore di Tōkyō: mentre le realizzazioni sono ancora ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dedicati, oltre che allo sport, al tempo libero in generale, con sempre maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale.
I sorge nell'area già indicata nelle tavole del pianoregolatore stilato da Ludovico Quaroni negli anni Settanta, totalmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] quello delle città della valle dell'Indo, di pianoregolatore. Uno degli esempi meglio documentati è offerto da pradakṣiṇā, cioè alla circumambulazione del monumento, che avveniva generalmente in senso orario; in alcuni stūpa anche il margine ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Br. Sc. Athens, xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande abitato elladico, centro di un sistema di strade verso il dall città regolari dell'Egitto; ad ogni modo il pianoregolatore greco ha le sue prime origini nel VI sec., e ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che all'inizio del sec. 19° divenne di primo piano nel dibattito sul G., che i Francesi cominciarono a generale che spettava all'architettura. Quando ciò avveniva ogni elemento trovava una propria collocazione. Per Sedlmayr tale principio regolatore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (tam liberali quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...