MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968).
Autore di piani urbanistici, tra i quali: gli studi per il PianoRegolatoreGenerale (PRG) di Firenze (1955-58), il coordinamento del progetto del quartiere Sorgane-Firenze (1957 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] diventò poi il p. regolatoregenerale.
Evoluzione
Il p. regolatore si andò gradatamente evolvendo, r di parametri direttori l, m, n è dato da
Specificazioni della nozione di piano
P. affine (o p. di incidenza affine)
Ogni insieme di elementi A, ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] martoriata città di Rotterdam (entro un discutibile pianoregolatore di C. Van Traa), ponendo così le dello studio Skidmore, Owings e Mewill e con il centro tecnico della General Motors in Detroit di Eliel ed Eero Saarinen, dei positivi risultati, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] abbassò al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il illustre, Urbino, per la quale ha studiato anche il pianoregolatore, G. C. De Carlo ha eseguito a Terni ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] recuperato nella "Grotta delle Lettere". Vedi tav. f. t.
Bibl.: In generale: Y. Aharoni, The Land of the Bible, Londra 1967; rapporti di Dopo il pianoregolatore del 1964, ormai reso inattuale dalla nuova situazione politica, un nuovo piano è stato ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] 1979, e fino al 1968 fu segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Nel 1970 diresse l'Istituto possono ricordare: Palazzina in via Pisanelli, Roma (1950); Pianoregolatore di Perugia (1954); Progetto per il Ponte Garibaldi, Roma ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tempi e con le modalità stabilite. Più che di un pianoregolatore come lo ha concepito, nella seconda metà del secolo scorso di A. per uso dei frati nell'imminenza di un capitolo generale dell'Ordine, forse quello del 1221 divenuto famoso come il ' ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di legge', di ‛piano o progetto economico', di ‛progetto di pianoregolatore urbanistico', di ‛progetto quadro della vita sociale" (F. de Saussure, Corso di linguistica generale, Bari 1967, p. 26), la riduzione del progetto a struttura ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] un vasto disegno urbanistico inteso a rinnovare tutta l'area dell'antico foro, secondo un progetto generale, una specie di vero e proprio pianoregolatore realizzato per stralci (Silvestrelli, 1988). Nel biennio 1277-1278 venne eretta, in breve tempo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] si rivelano essenziali fattori di sviluppo delle realtà locali.
In generale, possiamo dire che Milano assicura un eccellente sistema di visibilità forze dell'opposizione operaia e riformiste.
Il pianoregolatore di C. Beruto (1889) registrava il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...