CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] provveditore al Cottimo di Alessandria nel 1718-19, revisore e regolatore dei Dazi nel 1719; finalmente, il 6 settembre di quell' piano pratico, essendo i Turchi totalmente presi dalla guerra contro la Persia, quanto su quello politico più generale. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] ), nella quale analizzò la storia della musica come principio regolatore e ordinatore della società. Partendo dalla "musica naturale" piano nell'ordine universale delle cose […] e l'ha da considerare nel rapporto non già con degli esseri in generale ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] più misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che la questione di diritto". Su questo piano rimase isolato, anche tra gli stessi pubblicati nel periodico Il Regolatore amministrativo, nel 1871 fondò ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] regime mediceo. Di questo fu, infatti, esponente di primo piano dal 1434 fino all'età laurenziana; in momenti decisivi (nel giugno 1438, regolatore il 3 luglio 1439. Il 13 genn. 1440 fu ascritto alla Balia istituita per lo scrutinio generale al posto ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] passarono definitivamente in secondo piano. Grazie all’espansione coloniale, «grandi» a rispettare un codice di regole e di valori, dalla Dichiarazione sull’ i successivi quaranta anni una guerra generale fu evitata dalle alleanze contrapposte e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...