Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del fenomeno calcistico o più in generale dello sport: il suo divenire nella da Prévost come cellula della società umana regolata sull'azione comune e sull'amicizia. Lo letterari e soprattutto è indagata sul piano scientifico al fine di porre in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] : la tecnica in quanto mezzo è diventata mediatrice generale tra l'uomo e tutto il resto, fra un ‛in sé' che non conosce più regole esterne; ordina se stessa in rapporto, e a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storia delle tecniche ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , allineate le une vicino alle altre, in un piano ortogonale rispetto all'asse lungo delle lamelle, come raffigurato e il loro significato nel quadro più generale dei meccanismi regolatori della neurogenesi saranno considerati in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comodità in tre categorie generali: a) studi sulla sostanza del diritto, ossia sulle regole e sulle dottrine stesse, se è conforme a un sistema di norme etiche o formali. Sul piano empirico, però, possiamo dire che la legittimità è quell'elemento che ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] o necessario un intervento che regoli e governi il sistema capitalistico sul piano globale? I tentativi di rivelata cruciale a tal punto che le politiche e gli obiettivi generalmente legati alla concessione di prestiti da parte del FMI e in seguito ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] infruttuose da dissodare e destinare pianpiano a piantagioni e semine varie di Venezia come massimo regolatore del flusso dei . Ilario e Benedetto, doc. 18 p. 59.
102. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto - C. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] forma tra loro un doppio legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 del ciclo vitale di una cellula è regolato da un meccanismo comune a tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di entrata della forma, posti al piano del terreno.
In realtà negli scavi celebre statuetta di Ercolano, generalmente posta in relazione con di 10 oggetti a un massimo di 20) sembra regolata da precise norme rituali: nella forma tipica compaiono una ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] o sottomultipli, si ottengano gli stessi effetti. Ciò, in generale, non si è dimostrato vero. Un trattamento di 16 sue conclusioni sul piano genetico. L'assunto funge da precursore di D, il cui livello regola l'inizio della fioritura. Le reazioni II.a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] la maggior parte di esse era inserita in piani di studio di tipo scientifico o, perlomeno, , cosa che era contro i regolamenti; ma su questo l'amministrazione di Parigi del 1867 richiamò all'attenzione generale la necessità di riforme nel sistema d ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...