investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] lotta contro la simonia e il più generale problema delle i. divenne argomento di con l’affermazione, su un piano teorico, della volontà accentratrice di imperiale, diventando l’unico e sovrano regolatore e giudice dell’ordinamento interno della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] è divenuta dell'ordine del metro per la posizione sul piano orizzontale e della decina di metri per la quota verticale. di fonti proprie che si distinguono dalle fonti che regolano la materia della n. in generale. Ciò però non significa che la n. da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] principio di giugno, ed è oltremodo deprimente, specie nelle zone piane più settentrionali e nell'interno del Deccan. Il lavoro diviene regola riservate al governo centrale. Nell'amministrazione delle materie riservate pertanto il governatore-generale ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] 30.190. Si aggiunga che mentre la mortalità generale tende, sia pure di poco, a diminuire, proiettato ortogonalmente (o quasi) sul piano della lastra radiografica o dello sono in molte di queste forme la regola, per quanto non manchi qualche raro ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] riunioni, rese poi periodiche e regolate definitivamente col nome di "suprema generale udienza" dagli Statuti di il pugnale di Ravaillac (14 maggio 1610) fece fallire i grandi piani di riassetto europeo e italiano di Enrico IV, e Carlo Emanuele, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bombé, su rocchetti in strato più compatto e con zetto piano a ritorno rapido. Il filo, prima di giungere al barbino è tutta una scala di velocità, generalmente in proporzione all'altezza; però nessuna regola si può stabilire, inquantoché la velocità ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] coda di Rondina, entro il quale si metterà detto regolo et così pianamente una persona dietro al detto arco le farà passare... scaletta dal sottopalco. È munita di cuffia di legno coperta generalmente da un tappeto. Buca e cuffia sono più o meno ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cottimo divenne poi di uso quasi generale nelle miniere.
Secoli XVIII-XIX. Il massiccio (fig. 28-a, b) limitato dai piani che passano per le due gallerie di livello AB b, c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] espansione V nel sottotetto, le stufe S, situate nei diversi piani e a non grande distanza da una stessa linea verticale, vengono di ciascuna stufa (il primo serve generalmente anche per la regolazione della temperatura degli ambienti); spesso però ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , cioè i diversi piani di cellule funzionalmente tra L'annerimento da sole avviene in maniera regolare e diffusa negl'individui sani e quindi di 115 μ.
I peli ascellari sono grossi, generalmente crespi, più sottili nella donna che nell'uomo. Nella ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...