BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] .S., si era pronunciato contro lo sciopero generale che avrebbe compromesso le "posizioni politiche di i prefetti a favorire anche sul piano locale la distensione fra le due parti , nel senso d'un regolare collegamento e aiuto, riconoscendole ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] dei titoli di studio); più in generale, l'istruzione superiore non appare più deve assicurare il rispetto delle regole del mercato. Il ruolo delle ; v. Barnett, 1990 e 2000).
Sul piano delle trasformazioni interne, da un lato dovranno essere ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] regolazione del funzionamento ipofisario; e) i releasing factors od ormoni ipotalamici; f) neuropeptidi, endorfine e ormoni ipofisari; g) controllo endocrino dell'attività nervosa; h) i riflessi neuroendocrini. 3. Considerazioni generalipiano. ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] gli acidi nucleici sullo stesso piano delle proteine.
Nello stesso periodo le seguenti: se si indica la formula generale del DNA come scritto sopra, e cioè sua riparazione ed il suo reinnesto - siano regolate e collegate con la crescita e la divisione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] per costi d'esercizio, è orientato di regola verso la produzione di carburanti per motori delle ‛sette sorelle' sul piano internazionale è molto elevata, perché la domanda e l'offerta di energia in generale e di petrolio in particolare nasce in primo ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] -53). Anzitutto queste possono essere più o meno generali, ossia avere un campo d'applicazione più o ha un decorso conforme a un piano e tende a uno stato finale. più implicito riferimento a una corrispondente regola o norma (standard di valore, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] anche un ordine morale. La violazione delle regole di entrambi gli ordini può avere come conseguenza è stata formulata in una conferenza generale sul genoma umano svoltasi nel ? Come va giudicato l'atto sul piano morale? Poche sono le società umane ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tecnico-giuridica' - sempre più astratta e generale, e non di rado (da un punto il consumo sembra orientare e regolare pressoché per intero l'attività . E quel che tale difficoltà riporta in primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] strato economicamente superiore è, generalmente, in posizione sovraordinata anche sul piano politico e professionale. Tuttavia in cui l'apparato statale assumeva la funzione di regolatore dei processi di trasformazione economica e sociale.
Le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di mutue obbligatorie (si pensi al Piano Dekker olandese o alla riforma del sistema benefici pensionistici all’andamento dell’indice generale dei prezzi, anziché, come avveniva stato viene lasciato il compito di regolatore (e anche in larga misura di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...