Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] piano su cui poggia) corrisponde a quello utile per raggiungere la meta dall'arnia ed è l'angolo del ‛viaggio di andata'. Quando, come di regola 1975.
Schöne, H., Orientation in space: animals. General introduction, in Marine ecology (a cura di O. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] querelle fra interventisti e astensionisti prosegue irrisolta sul piano analitico. Sul piano politico e istituzionale, di fatto, gli stessi crisi dei partiti, crisi delle regole istituzionali, ecc.). Il concetto generale di crisi di sistema - così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] opere d'irrigazione in generale. Il testo contiene le nel caso di un corso d'acqua non regolato.
Esistono due tipi fondamentali di sbarramenti: per colmare lo spazio tra l'arco e il piano stradale. Un altro ponte di notevole interesse, costruito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Zeus, viena posta in primo piano la difficoltà del potere dýnamis) a imporsi come principio regolatore, confuso com’è con quello correlazione, seguendo i criteri già visti, cioè in modo generale nella Fisica, nel De generatione et corruptione, e nel ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] inizio della storia, l'attività dei geografi ebbe rilevanza sul piano politico, militare, economico, ecc. Gli esploratori furono anche di una serie di principî e regole aventi validità generale e tendenzialmente normativa, soprattutto quando da ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di classi hF. Un primo p è regolare se e solo se p non divide h0 un numero complesso β (visto come vettore nel piano) è il seguente: β è costruibile con ;1, P si dice ramificato nell'estensione L/K. In generale, t≤grado di L/K. Se t è uguale a questo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] , l'Europa scopre l'Oriente attraverso le relazioni di Giovanni dal Piano dei Carpini e Guglielmo di Rubruquis, inviati in missione presso i Mongoli sforzo verte sullo studio e la teoria generale delle regole di matrimonio e dei sistemi di parentela, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 'aria controllati da accuratissimi regolatori di pressione.
e) 15 a 50 metri, è riflessa da uno o due specchi piani verso un sistema ottico fisso che forma l'immagine del Sole campo visivo, per cui, in generale, non può fornire informazioni su più ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] capaci ad ambientarsi nel clima della generale cultura europea; ed anche quando l fatti in cui non penetra la forza dello spirito regolatore» (ivi, p. 217), persegue un preciso tra i protagonisti di primo piano, tutti, salvo il vecchio Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tipo di ricerca sperimentale che preannuncia il programma di fisiologia generale ‒ destinato ad affermarsi nel secolo seguente ‒ al un principio regolatore capace d'integrare una pluralità di meccanismi della Natura entro un piano di strutturazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...