Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] sono cioè dei segnali di stop: di regola se ne trova una alla fine di Ogni fatto di risultare da un piano di organizzazione molecolare, cioè of viruses, in XVIII Symposium of the Society for General Microbiology, Cambridge 1968, pp. 1-4.
Hess, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dimostrare in modo rigoroso che l'equazione quantistica che regola la dinamica di un sistema di spins non interagenti l'allineamento agli spins nel piano (x, y) in un tempo T2* 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Se l'alterazione riguarda il timo (B) si ha un difetto regolativo e anche il sistema umorale ne risente. La sindrome di DiGeorge questa sindrome si caratterizza sul piano clinico per la presenza di segni generali accompagnati da sintomi specifici: si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] pH di una soluzione, i piani verticali e orizzontali che riducono qualche modo vengano generati vi è accordo generale in una letteratura quanto mai vasta (v dev'essere, oltre al resto, la regolazione delle scorte. Questa è però realizzabile soltanto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che essa è ‟una legge di sviluppo estremamente generale della natura, della storia e del pensiero e Engels non solo veniva in primo piano come il contenuto principale, ma vi sulle ‛leggi di movimento' che regolano la crescita, lo sviluppo e il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] delle fibre nervose, e che dapprima apparivano privi di significato sul piano funzionale, acquistarono bruscamente importanza da quando J. Erlanger e H. in certe specie ma non costituisce una regolagenerale. D'altra parte si è fatta sempre ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] in generale i Procarioti. Con quest'ultimo termine si comprendono i Batteri e le Alghe azzurre, che hanno sul piano cellulare delle eccezioni alla regola della repressione o attivazione coordinata; tuttavia nelle sue linee generali lo schema è ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] un'evoluzione in senso partecipativo - o neocorporativo - figurano in primo piano motivi riguardanti gli equilibri generali delle economie capitalistiche e il ruolo dello Stato nella loro regolazione (v. Panitch, 1977; v. Martin, 1983). Da una parte ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] II di Iggo, ha una scarica regolare a riposo e una componente dinamica molto alcuni (v. Hensel e altri, 1960). In generale, si è riscontrato che è molto più facile individuare fig. 35) - sono disposti su tre piani ad angolo retto fra loro. Tutti i ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Qui importa notare che l'attività della Cassa si è svolta secondo regole particolari che ne hanno fatto, fino alla legge del 6 ottobre fusosi nel CIPE) spettava la formulazione di un pianogenerale di interventi per l'esecuzione di opere straordinarie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...