popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] si riduce di più del numero delle donne. In generale, alla fine dell’età riproduttiva femminile, più o meno a 120). Questo rapporto è regolato dall’esterno mediante l’aborto pilotato e potenzia il suo ruolo di primo piano. Tra le aree più ricche, l’ ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] definita (Valentine, 1979) ‟una cellula nomade che, sul piano metabolico, parte con poco e muore con ancora meno", riesce Procedimento generale nello studio della genetica di ciascun antigene eritrocitario considerato isolatamente. Di regola si ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ; ma ciò porta in primo piano gli inconvenienti a lungo termine della ricevente: un primo innesto di cute viene generalmente rigettato in undici giorni (first set). lento, sopravvivono più a lungo. La regola che sconsiglia il reimpianto se non si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] caratteristico è la stima, generalmente alta, di cui godono gli piani operativi, programmi di produzione, sistemi di costi standard, bilanci consolidati, e altri innumeri strumenti di gestione. Ciascuno di simili sistemi di controllo e di regolazione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] differenziamento nelle cellule che già si stanno differenziando? La regolagenerale, in questi esperimenti, è che il carattere differenziato è cospicue sul piano descrittivo, ma talora secondarie in termini patogenetici e generali, dipenderanno dalla ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] parte dei geni strutturali del cromosoma Y sia regolata da geni del cromosoma X. Un'altra socioeconomica dall'uomo, sia - sul piano biologico - di una minore soggezione nostra prospettiva può condurre così in generale a relazioni tra i sessi più ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e la natura particolareggiata delle regole che si vanno elaborando sul piano internazionale, e di cui P., L'ordre international et le développement des fonds marins, in ‟Révue générale de droit international public", 1971, LXXV, pp. 356-391.
Logue, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] .V., Misc. codici, I, Storia veneta). Il suo piano è stato pubblicato da D. Beltrami, Un ricordo del Priuli , fasc. "Badoer".
124. Ivi, Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in Zecca, b. 640, c. n.n.; Bilanci generali, pp. 478-483.
125. A.S.V ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] vettore (v. È b), in una cellula (generalmente un batterio), in modo che il DNA inserito a quello a batch, sia sul piano economico, sia su quello tecnico. Questa trattare e la quantità di fibra enzimatica è regolato in modo da ottenere in 20 ore l ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prima vittoria in una gara di corsa piana, grazie a Luigi Beccali, primo nei 85) davanti alla Germania Federale. Il regolamento della Coppa Europa prevede che ogni nazione la medaglia di bronzo. In generale i risultati di maggior rilievo vennero ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...