IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] resa unitaria. Generalmente, siffatti serbatoi 1.600.000 ha.
In Israele è in primo piano il problema dell'i. del Negev, zona meridionale del parte accumulata nel lago di Tiberiade. L'elemeuto regolatore di tutto il sistema idraulico di Israele sarà una ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] orologi-motori a peso, regolati da un pendolo o da un regolatore a forza centrifuga, usati spettri, sempre nel quadro della classificazione generale e nota, ma che provano Il calcio gassoso è concentrato nel piano della Galassia e l'intensità delle ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] aziende autonome e con il quadro generale riassuntivo, formano oggetto di un unico del b.; da tempo la cosiddetta "regola del pareggio" (fondata forse sopra una un vero e proprio piano economico, il quale, così come tutti i piani, implica una serie di ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] ed è necessario quindi porre al di sopra del piano di regolamento uno strato di massicciata che mantenga l'elasticità della ; mentre quelli di m. 0,75 e m. 0,60 sono in generale riservati a linee di servizio).
La sezione della rotaia, e quindi il peso ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] midollare. Tutte le forme di sensibilità generale, e i sensi specifici, hanno anch delimitata in avanti da un piano frontale passante per lo spazio che l'entrata in azione del dispositivo regolatore ipotalamico, le nostre nozioni mancano ancora ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] del libero scambio, ma in generale continuano, se pure non si la sua antica efficacia di strumento regolatore dei rapporti commerciali con l'estero. sedici paesi europei che fruiscono degli aiuti del Piano Marshall. A tale scopo fu costituito il ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] ricerca della sostanza, nel suo consumo e, più in generale, nella disfunzione cognitiva del tossicodipendente che lo conduce a attività di regolatore della funzione corticosurrenalica, il CRF ha assunto recentemente un ruolo di primo piano nei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di cui si è fin qui parlato, di estrema importanza sul piano speculativo per una comprensione dei rapporti fra eredità e cancro, ne loro inattivazione come cancerogeni; ma anche questa non è regolagenerale, perché in alcuni, come il 10-metil-1,2 ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] fra 'bocche' e 'braccia' e più in generale la quantità di risorse economiche che ha a disposizione (v. Stone, 1977).
In quarto luogo, rispetto alla regola di residenza seguita dopo le nozze e al tipo di uxorio.
Sul piano giuridico questo mutamento ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] essa è un fenomeno assai complesso, mentre sul piano molecolare è largamente carente l'analisi della stessa pp. 2877-2886.
Rondoni, P., Alterazioni della regolazione termica. La febbre, in Patologia generale (a cura di F. Büchner), Torino 1954, pp ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...