TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di ordito, sulla quale scorre la navetta, deve essere in linea col piano della cassa battente.
La tessitura può avvenire a passo aperto (fig. 58 telaio, ed è affidata alla pratica. Regolagenerale: il cacciatacchetto deve mantenersi sempre elastico ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] l'apparecchiatura e le sbarre a 70.000 V; nel piano inferiore a quello delle sbarre ad alta tensione, sono disposte le di un impianto industriale.
I principî generali che informano il regolamento legislativo sono i seguenti: ogni proprietario ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] secondo tunnel a Roma a ventilatore centrifugo soffiante con camera di regolazione della corrente, a sezione quadrata di m. 0,80 di attrito di una piastra piana sottilissima parallela alla direzione della corrente.
Nel caso generale, il punto di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] segmentazione si dice totale e eguale. Così avviene in generale nelle uova poco voluminose, con poca o nulla quantità piano o possono essere disposte in tetraedro a seconda del modo come s'è compiuta la divisione cellulare (fig. 38, 1-8). Di regola ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] collina e 2/5 distribuiti fra il piano e il monte.
Le regioni maggiormente ricche , che nel primo caso è generalmente la locomobile usata nell'azienda per a 12 q. e più. L'apparecchio è, di regola, destinato a un lavoro di primo infrangimento, ma in ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] sebbene siano costituenti cellulari di primaria importanza, anche sul piano quantitativo, non sono di solito utilizzati come sorgenti di biosintesi e del catabolismo e per il significato generale della regolazione di queste vie ad opera degli ormoni, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] tempio della Concordia. Il piano di Crasso era fallito; comprendere anche le relazioni al senato del generale delle Gallie, attestateci come esistenti tuttora al per le imperatrici, e il conferimento di regola ne fu fatto per iniziativa del senato, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sul piano spaziale quindi, come NO, potrebbe essere un regolatore fisiologico del cGMP. La HO è presente Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] rotelle C e D si sposterà in guisa da restare nel piano perpendicolare a xx, non potendosi produrre tra sfera e rotelle generalmente piazzato nella parte centrale della locomotiva e in vicinanza sono installati i contattori per la regolazione ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] il piano di regolazione può essere manuale o automatica. Fra i dispositivi automatici, alcuni assicurano una portata costante anche se la pressione varia; altri riducono automaticamente la pressione o il volume del gas se necessario. Generalmente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...