Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] degli scambi di beni e servizi o, più generalmente, come strumento regolatore dei rapporti di debito non concorre necessariamente l quantitativa e tra questi il più attivo, anche sul piano delle ricerche empiriche, è stato lo statunitense M. Friedman ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] soltanto la m. plasmatica, considerata generalmente come una barriera che separa la un filtro altamente selettivo che regola il flusso delle molecole verso materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] del Comitato come atti amministrativi generali a contenuto non normativo, anziché come regolamenti, ossia atti normativi di scambio’. Sul terreno strettamente economico, cioè sul piano quantitativo, tutte queste espressioni sono identiche. L’indagine ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] è espressa in candele) con un piano d’interesse passante per la sorgente (fig. 5) da un’ampolla a, generalmente cilindrica, contenente agli estremi 2 elettrodi (l’ occorre un dispositivo, detto regolatore, che mantenga automaticamente le estremità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , l'Unione Sovietica.
Sul diverso piano delle relazioni con i paesi esterni al blocco, l'Unione Sovietica fin dalla sua nascita aveva assunto un atteggiamento di contestazione verso le regole del d. internazionale generale, di natura consuetudinaria ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] hanno numerose e fitte pale, generalmente metalliche, che possono essere piane oppure leggermente curve (figg. 75 e 76).
La rotazione delle pale serve alla regolazione e alla sicurezza, in quanto un regolatore a forza centrifuga comanda la posizione ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] spesso facilmente isolabili sul piano nosologico. Le più note quadrato il binomio p + q. Si può in generale ritenere che l'insieme delle uova e degli spermatozoi sia a una singola generazione, sono di regola deboli, il loro accertamento presenta di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] . Anche la General Motors ha introdotto nel 1980 su modelli Cadillac con motore a 8 cilindri la regolazione modulare, cioè da 155/39), ha caratteristiche superlative: destinata a operare in zone piano-collinari, è dotata di un motore a gasolio a 6 C ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] del governo può farsi rientrare in quella più generale di controllo e regolazione di un sistema complesso composto da una moltitudine di controreazione. Questa ipotesi, che su un piano puramente qualitativo di analogie formali non presenta nulla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] presentano, come si è detto, su di un unico grande piano cronologico. Né l'archeologia ha importanza soltanto per le aree di generale, diatonicamente, come i musicisti del nostro Medioevo, che non osavano procedere per salti arditi. Questa regola ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...