LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] un periodo particolarmente fecondo del teatro, caratterizzato in generale da una grande creatività non disgiunta da una notevole nel 1807 (Mezzanotte): nell'ambito dello studio del nuovo pianoregolatore, al L., subentrato a G. Bossi, era stato ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] città stellare tra due piani di verde. Necessità quindi, per la stesura del pianoregolatore, di conciliare le esigenze con la circolare 120 del Giornale militare.
Bibl.: Concorso di mercato generale annonario in Como, in Rass. di archit., V (1933), 3 ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] effettiva con la popolazione locale.
Fu perciò salutata con generale soddisfazione la nomina a podestà del D., proposta dal nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il pianoregolatore della città era allo studio del ministero dei Lavori ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] navali. Avviò un’intensa collaborazione con il tenente generale Eduardo Masdea, presidente del Comitato per i progetti Domenico Cavagnari. Nel 1934 fece parte della Commissione per il pianoregolatore di Catania.
Nell’agosto del 1944 fu deferito all’ ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] di rilievo nelle vicende che portarono all'approvazione del pianoregolatore del 1882.
Il B. fu uno degli esponenti più soci della Cassa potevano divenire azionisti della Banca. Della Banca generale romana poi il B. divenne presidente nel 1876, e in ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] il 24 luglio 1991.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, Fascicoli personali, 6600; F.A. Jelmoni, Origini G. Da Rios - F.A. Jelmoni, Contributo al pianoregolatore dei transiti stradali alpini, in Pubblicazioni dell'Istituto di vie e ...
Leggi Tutto
abusivismo
s. m. – Attività edilizia realizzata in violazione delle norme urbanistiche, eseguita, cioè, in assenza di concessione edilizia o altri tipi di permessi o in difformità da quanto prescritto [...] uso più generale. Il diffondersi dell’edilizia abusiva, dal dopoguerra in poi, rese quindi necessarie normative più restrittive sull’uso del suolo; di qui la prima legge urbanistica n. 1150/1942, che ha introdotto un nuovo tipo di Pianoregolatore e ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nella legge e sulla legge Tommaso insiste a lungo in termini generali: la legge è l’espressione stessa della razionalità, e la sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole di giustizia razionale ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] anche il mercurio) e t. a gas (generalmente l’aria, talvolta CO2 o elio), a sviluppa potenze tra pochi e 250.000 kW. La regolazione lenta si effettua variando la portata con la spina Doble . Il distributore b, detto piano centripeto (o spesso di tipo ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] la prima a. a 4 ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h in salita; J. Griffith brevettò (1821) il primo autobus. e di regolatore di tensione elettronico, alimenta l’impianto elettrico con una tensione nominale generalmente di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...