Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] di adattabilità alle caratteristiche topografiche.
Osservando gli schizzi che accompagnano il primo pianoregolatore, si nota innanzitutto il sovradimensionamento del pianogenerale; infatti, via dell’Impero si è ora trasformata in un’autostrada ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] una commissione, di cui il C. fece parte, per lo studio della riforma del pianoregolatore del 1909. La ricerca sboccò nella ufficiosa "Variante generale" del 1925-26, che proponeva vari sventramenti cittadini. Sotto l'amministrazione del C. furono ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] ) e iniziò a lavorare all'incarico più impegnativo: il pianogenerale di edificazione nel giardino Sola-Busca, retrostante corso Venezia ( S. Babila (sui vari lotti tracciati dal pianoregolatore di Milano della nuova piazza) che, semplificati ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] Roma, dove lavorò ad alcune proposte di sistemazione per l'area centrale della città nell'ambito della variante generale, del 1925-26, al pianoregolatore del 1909.
In questo periodo un lungo viaggio in Egitto lo portò direttamente a contatto con le ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] ., che fu incaricato di preparare il progetto generale nell'aprile del 1880, redasse i piani con grande rapidità, in meno di due accesero a Milano tra il 1884 e il 1889 sul pianoregolatore dell'ingegner C. Berutto, e in specie sull'utilizzazione ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] , dove già molte aziende romane avevano installato il proprio quartier generale, sull'onda del processo di urbanizzazione delle aree "fuori porta" messo in moto dall'approvazione del pianoregolatore del 1883. La fabbrica Gentilini, con annesso punto ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] 1817). Inviato successivamente in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo indussero alasciare 1881, 11, p. 47; G. Pastore, Il ponte Mosca ed il pianoregolatore del borgo Dora, in Torino, Rasi. mensile ..., XIV (1934), 3, ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] Molise; quindi, entrato a far parte della direzione generale di Napoli, nel 1835 ebbe la carica di p. 83 n. 34; L. Savorini, Introduz. storico-artistica agli studi del pianoregolatore di Teramo, in Boll. del Comune di Teramo, 1934, nn. 3-4, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] da un lato, l’attuazione del pianoregolatore firmato dall’ingegnere Cesare Albertini, già approvato nel 1934, dall’altro lato, il rispetto dei vincoli di bilancio imposti dall’andamento recessivo delle entrate e, più in generale, da una politica di ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] il termine minimo.
Pur accolto dal plauso generale, il piano incontrò critiche già presso i contemporanei: "un Sul B. cfr. ancora: recensione anonima a C. Beruto, Progetto del pianoregolatore della città di Milano,in Arch. stor. lomb., XII (1885), pp ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...