FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] Italia ad avvertire la necessità di dotarsi di un pianoregolatore, il varo di questo importante strumento di politica le elezioni del 18 apr. 1948, il clima politico generale divenne particolarmente teso.
La giunta capeggiata dal F. esaurì ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] est sarebbe risultata naturalmente favorita.
Nel primo pianoregolatore della capitale, o almeno nella sua redazione ), e quindi la nomina a membro delle commissioni per l’Esposizione generale di Torino (1886) e per il risanamento della città di Roma ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] esposizione. Il L. era a capo dell'ufficio di allestimento generale, nonché progettista del severo padiglione delle Forze armate e di nel 1962 redasse le linee generali e le norme edilizie del pianoregolatore della città di Córdoba, pianificandone ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] ed ottenne il terzo premio nel secondo grado; quello per il pianoregolatore di alcune zone del centro di Genova (1930-1931, in struttura principale del quartiere che, per configurazione generale, svolgimento delle percorrenze, densità residenziale, ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] e delle carceri di Roma", istituita dal generale L. Masi il 21 sett. 1870 (Lodolini Tupputi, 1972). Il 9 luglio 1873, quando A. Viviani presentò al Consiglio comunale di Roma la sua proposta di pianoregolatore, il G. venne chiamato (con F. Armellini ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] nel 1924. Dal 1931 fu libero docente in architettura generale e tecnica e nel 1937 diventò professore di ruolo -28; casa del fascio a Settignano (Firenze), 1929-30; pianoregolatore e ampliamento della città di Asti, 1933, con Bianchini (Urbanistica ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] affermò: «In fatto di municipalizzazioni io non seguo principi generali, ma distinguo caso per caso e accerto se la cosa , e nella quale Saldini era assessore al Pianoregolatore. Ponzio sapeva che la municipalizzazione elettrica avrebbe svolto ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] Fabriano (dal 1915), della Cartiera Bagarelli, della Compagnia generale di elettricità e della Elettrica bergamasca (dal 1916) Fra il 1904 e il 1908 furono tra gli assessori (al pianoregolatore l’uno, ai Lavori pubblici l’altro) più in vista della ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] pontificio, mentre nel 1867 fece parte del comitato diretto dal generale N. Fabrizi che fu incaricato di formare un corpo di risanamento di Napoli. Il M. predispose una sorta di pianoregolatore per l’ampliamento della città e la definizione di una ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] case il cui impianto sembra rispondere a un pianoregolatore.
Si delinea così, dal punto di vista de Glanum (Gallia, Suppl. 21), Parigi 1969; A. Barbet, Recueil général des peintures murales de la Gaule, I, I. Province de Narbonnaise. Glanum ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...