REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] ricevuta negli anni 1939-40. In linea generale, l’adesione al fascismo sembra sostanzialmente funzionale i giudizi sull’inadeguatezza del pianoregolatore del 1931 e delle sue varianti, le difficoltà di definire regole certe, portarono l’opposizione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] realizzato). Fece anche parte di uno dei tre gruppi istituiti da Marcello Piacentini per studiare la Variante generale al pianoregolatore del 1931.
Nel 1944, Petrucci, «cessata la guerra, aveva finalmente sposato la donna ebrea fuggita da Berlino ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] pianoregolatore della città che la Commissione d’ornato aveva presentato a Napoleone nel 1807 (Un pianoregolatore della a Milano uscì postuma l’edizione della sua bibliografia generale vinciana, così come l’edizione ‘completamente rifatta’ della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] mesi di carcere militare. Scontata la pena, per ordine del generale F. Bava Beccaris fu assegnato a una compagnia di disciplina all Lavori pubblici.
In questa veste promosse il nuovo pianoregolatore per l'ammodernamento urbanistico di Catania; nel ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] navigazione aerea, fu prescelto a far parte della spedizione del generale U. Nobile al polo Nord con il dirigibile «Italia», svolgendo queste esigenze con lo sviluppo cittadino: il nuovo pianoregolatore del porto mercantile, così come quello della ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] pp. 531-534; con G. Magni, Pianiregolatori, regolamenti edilizi ed estetica delle città, in Atti dell'XI Congresso degli architetti in Roma, Roma 1913; Case signorili. Ville e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2 ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 1899, p. 204) e per opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata dal 29 genn. 1578 al 12 maggio 1583, venne dernolito in base al pianoregolatore del 1889 e ricostruito nel lato sud di uno dei nuovi palazzi in ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] Questa impresa persuase Forni a conferirgli il titolo di console generale delle Legioni della provincia in vista della progettata marcia su avviò «di [sua propria] iniziativa, un pianoregolatore provvisorio» (Cenni sull’amministrazione, 1943, p. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Milano, dove si laureò nel 1931 con un progetto di Pianoregolatore di una zona extramura di un capoluogo di provincia sotto titolo, che lascia presagire l’esposizione di una teoria generale in forma programmatica, il Manifesto del 1936 – accompagnato ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Milano, l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’ – rispettivamente – ai lavori pubblici e al pianoregolatore, che adottarono metodi e modelli amministrativi tipici della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...