LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] nella casa lasciata vuota alla morte del fratello Giuseppe.
Nel 1945 il L. venne nominato membro della commissione generale per il pianoregolatore di Milano. Dal 1946 al 1947 fu presidente del Movimento di studi per l'architettura (MSA).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] . Cadde così il progetto di riorganizzazione e ampliamento dei poteri del Comune avviato dal segretario generale Mancini, che prevedeva un nuovo pianoregolatore e una politica fondiaria diretta a limitare e dirigere l’espansione abitativa; a Testa ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] tra il 1927 e il 1936, partecipò a molti concorsi per pianiregolatori di città italiane, tra i quali degni di nota sono quelli quale aveva partecipato in prima persona. Inizialmente fu ispettore generale, poi presidente della I e poi della VI Sezione ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] tra loro da un témenos. Il carattere principale del pianoregolatore arcaico era lo sfruttamento non intensivo del suolo e un VI sec. a.C. Tra le tombe del V sec., generalmente disposte a gruppi e orientate E-O, ricorreva con uguale frequenza ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] di Ferruccio Asta nel 1931; il progetto per il pianoregolatore di Mestre nel 1934; quello per la stazione , M. D., in Biennale di Venezia. Sezione arti visive. Catal. generale, Venezia 1980, pp. 250-253; L'informalein Italia (Bologna, catal.), ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] romano.
Dal 1901 al 1905 lavorò per conto della Società generale immobiliare. Realizzò un gran numero di immobili all’interno dei ).
Ancora nel 1927 elaborò una proposta per il pianoregolatore di Fregene, destinata, nelle intenzioni progettuali, ad ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , fu conquistata da Traiano nel 116 d. C., saccheggiata da Avidio Cassio, generale di Lucio Vero, nel 165 d. C., e distrutta da Settimio Severo nel definitivo pianoregolatore rettangolare, con strade parallele incrociantesi ad angolo retto, piano che ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] epoca posteriore alla morte dell'architetto; solo la pianta generale del luogo risale a un suo progetto originale; tutti del '700, in Roma, XIX (1941), p. 503; M. Zocca, Un pianoregolatore per S. Lorenzo Nuovo, ibid., XXI (1943), pp. 220 ss., figg. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] d’applicazione per ingegneri di Roma nel corso di architettura generale fino al 1921, anno in cui organizzò, con il , con E. Del Debbio e A. Foschini, Roma 1934; Questioni del pianoregolatore da S. Bernardo a Porta Pia, in L’Urbe, I (1936), 1 ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] un progetto di ospedale generale (cfr. L'architecture d'aujourd'hui, XIX [1948], 17, p. 28).
La ricerca avviata per la urbanistica si chiuse nel 1967 con la redazione del pianoregolatore intercomunale di Pesaro.
Nel 1962 l'approvazione della legge ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...