Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] quel titolo vichiano, dal Catalogo (munito dei Criteri direttivi, il pianoregolatore dell’opera, 600 tomi di 400 pagine da portare a Estetica (Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, 1902), o meglio lo sorpassò, di fatto ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] 2017, 19 ss.
4 Le Linee guida per la redazione dei PianiRegolatori di Sistema Portuale sono state emanate nel marzo 2017 e sono reperibili .1994, relativo alla individuazione dei servizi di interesse generale da fornire a titolo oneroso.
14 È il caso ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] principi comunitari in materia di monopolio.
2 Si trattava del pianogenerale dei trasporti approvato con d.P.C.m. 10.4 ’art. 5, stabilisce che «le previsioni del pianoregolatore portuale non possono contrastare con gli strumenti urbanistici vigenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il pianogenerale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo risiede nel fatto che danno un’immagine del pianoregolatore progettato dall’architetto Ippodamo di Mileto. Altri dati ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] che l’opera da realizzare sia prevista nello strumento urbanistico generale, o in un atto di natura ed efficacia equivalente, ipotesi corrisponde all’adozione di una variante al pianoregolatore per la realizzazione di una singola opera pubblica, ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] . a.C. Si potrà perciò supporre che il primo pianoregolatore di C. abbia tenuto conto dei klèroi iniziali della colonia dalla seconda metà del secolo scorso.
Bibl.: In generale si vedano le cronache della Soprintendenza Archeologica della Calabria ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] fino ai primi anni '50) teso a riannodare i fili interrotti dell'approvazione del pianoregolatore della città di Bari dello stesso Petrucci (1936) anche con una variante generale che recepisse tutte le osservazioni che ne avevano inceppato l'iter di ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] negativo fu compensato, sul piano locale, dall'approvazione, nel gennaio 1941, del pianoregolatore per Roma.
Nell' '800, Palermo 1990. Per l'attività del G. nella Società generale immobiliare si veda A. Statera, Storia di preti e palazzinari, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] tentativi di industrializzazione della città, varava il pianoregolatore (1891), stanziava fondi per la costruzione di in un rinnovato clima di tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il quale fu "sospesa ogni ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] di agricoltura; nel 1871 fa parte della Commissione del pianoregolatore di Roma, il cui schema verrà approvato il 28 novembre Aniene. È lo svolgimento del concetto di utilizzazione generale delle acque dal punto di vista agricolo, commerciale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...