Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] inattuale il problema della legittimità dello Stato, salì in primo piano la questione della sua legalità, cioè delle modalità stesse attraverso le le intangibili funzioni di regolazione e di difesa degli interessi generali; ciò doveva avvenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] m. dell’11 dicembre 1957, approvato insieme al pianoregolatore telefonico nazionale, che definiva l’organizzazione territoriale in di kWh.
Nel frattempo si strinsero accordi con la General electric per la fabbricazione in Italia, da parte di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] economica privata (art. 41, co. 3, Cost.).
Più in generale sono sottoposti a riserva di legge l’organizzazione dei pubblici uffici (art è edificabile alla stregua delle previsioni del pianoregolatore, se è sufficientemente ampia in relazione alla ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] su una fascia costiera larga 500 m, in attesa dei pianiregolatori. È uno sforzo per salvare dalla speculazione più selvaggia le , straordinaria domanda di termalismo in chiave olistica. In generale, non ovunque sul Golfo è chiaro lo slittamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] (Farese 2009).
È in questo quadro che il ‘pianoregolatore’ divenne, di fatto, una programmazione dell’autarchia, in Stato, Milano 1976.
F. Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] sede di revisione della norma, è stata sostanzialmente confermata la subordinazione del pianoregolatore portuale a quello generale (art. 5, co. 2, l. n. 84/1994) e, sul piano procedurale, è stata comunque stabilita la preventiva intesa con il Comune ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] generale 1980, Roma 1981, pp. 23 s.; P. Ciancio Rossetto, La "passeggiata archeologica", in Roma capitale (1870-1911). Archeologia in Roma capitale tra sterro e scavo, Roma 1983, pp. 75-88; L. Quilici, La tutela archeologica nei pianiregolatori ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] coalizzarono per far cadere la giunta Nathan. Tali furono il nuovo pianoregolatore, approvato nel novembre 1908, l’aumento della tassa municipale sulle aree fabbricabili e più in generale il processo di costituzione del demanio comunale, che fu uno ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1905, per un breve periodo, assessore al "Catasto e pianoregolatore fuori cinta". Dal 1903 al 1912, in qualità di il F., che si risolse nel 1922 con un'assoluzione generale.
In questi anni particolarmente convulsi il F. intensificò i contatti ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] di sopra di tutto ciò esiste il problema dell'organizzazione spaziale generale del corpo: la testa deve stare al suo posto e dei geni che mettono in atto il piano generativo dei geni regolatori fondamentali richiederà molto tempo e molti esperimenti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...