Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] culturale eccezionale per l’epoca: lo studio del pianoregolatore della Valle d’Aosta (che, come Ivrea, saggio della filosofa francese Simone Weil Note sur la suppression générale des partis politiques (scritto nel 1943, ma pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ») e poi prosegua con l’elaborazione di un primo pianoregolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto tutto perché cominciano a subire gli effetti del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto nei paesi ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] anonimo e indistinto. Era stata commissionata nel 1979 dalla General services administration (GSA), che già nel 1963 aveva istituito nuova Gibellina, l’idea è vincere l’anonimato del pianoregolatore dell’ISES (Istituto per lo Sviluppo dell’Edilizia ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] tolto dai loro programmi di pianificazione. Annullato il pianoregolatore, la problematica della città storica rimane irrisolta. in queste note. Le città europee e, più in generale, le città occidentali hanno quasi tutte matrici greco-romane; ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Firenze e Prato, lungo la direttrice emiliana e, più in generale, nella Pianura Padana, nella quale Eugenio Turri ha individuato i momento il modello di città policentrica, delineato dal Pianoregolatore (approvato solo nel 2008) trova le sue ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] superato”, con riguardo alla violazione delle norme del pianoregolatore, che infatti non sono norme regolamentari stricto quello che, a differenza degli altri, ha subìto una generale opera di riforma, soprattutto con riguardo ai delitti dei pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ugualmente ricostruito sotto Adriano intorno al 120 con un pianoregolatore organico e con la tipica tecnica laterizia a e i pavimenti marmorei, Roma 1961, a cura di G. Becatti.
Studi generali sulla città: C. Fea, Relazione di un viaggio ad O. e ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di determinati materiali o dettagli lessicali).
In realtà, nel caso più generale, il contesto sul quale si opera, sia esso urbano sia dei Fori e dell’Appia Antica’, di cui il pianoregolatore della città prevede la valorizzazione. In esso, per ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Br. Sc. Athens, xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande abitato elladico, centro di un sistema di strade verso il dall città regolari dell'Egitto; ad ogni modo il pianoregolatore greco ha le sue prime origini nel VI sec., e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Olivetti, il piano di ripresa industriale di Napoli, la redazione nel 1939 del primo pianoregolatore per la città Italia, Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, vol. I ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...