Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del nuovo spazio urbano
Il pianoregolatore ideato dagli architetti al servizio di p. 209.
83 Cfr. E. Mamboury, Contribution à la topographie générale de Constantinople, in Actes du VIe Congrès International d’Études Byzantines (Paris ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] segretario della commissione ministeriale per lo studio del pianoregolatore dei principali porti del Regno che aveva problemi di integrità ambientale, ibid., pp. 906 ss. In generale, per due diversi punti di vista sul cruciale e prolungato scontro ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a seguito di tutto ciò? Per quanto concerne gli effetti generali, la risposta non può che riportare l’assimilazione avvenuta anche che pareva aggredire la città: si trattava di quel Pianoregolatore e di risanamento cui s’è fatto cenno più sopra ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ss.).
b) Scultura. - Da un punto di vista generale e teorico, cioè relativo alle condizioni per cui una scultura può si veda Politica, 1267 b, 1331 a. Per una specie di pianoregolatore esistente ad Atene cfr.: Costituzione di Atene, 50.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] essa è leggermente spostata rispetto all'orientamento del pianoregolatore. La sistemazione della piazza fu iniziata solo alla -10 (1959-60), p. i ss.
Sulla scultura arcaica milesia, in generale: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dedicati, oltre che allo sport, al tempo libero in generale, con sempre maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale.
I sorge nell'area già indicata nelle tavole del pianoregolatore stilato da Ludovico Quaroni negli anni Settanta, totalmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] quello delle città della valle dell'Indo, di pianoregolatore. Uno degli esempi meglio documentati è offerto da pradakṣiṇā, cioè alla circumambulazione del monumento, che avveniva generalmente in senso orario; in alcuni stūpa anche il margine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Agli ultimi decenni del V sec. a.C. vengono generalmente assegnati, all’estremità occidentale della collina, il tempio detto “ nord-est/sud-ovest, come gli edifici sacri. Il pianoregolatore arcaico prevedeva un’occupazione rada del suolo, con ampi ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , nel 1891, con l’adozione di un «provvedimento generale per promuovere la costruzione di case sane ed economiche» affiancato all’adozione di un «piano di risanamento» e a un «pianoregolatore» per Venezia approvato ufficialmente in sede comunale e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] nome di Costantino il Grande non fu inserito nel calendario generale della Chiesa romana. In primo luogo l’Occidente, non avendo Nel 1962 l’oratorio fu descritto, in relazione al pianoregolatore della città di Palermo, come bisognoso di restauri al ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...