Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .A.G. (nell'elettrometallurgia con la S.A.V.A.) all'Azienda Generale Italiana Petroli (A.G.I.P.) nel petrolifero(96).
Nella nascita e nel 1962 con l'adozione del pianoregolatore di Venezia; piano questo che contemplava nella stesura originale ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] andava giù l'idea che in un prossimo piano di risanamento o pianoregolatore che fosse si potesse anche solo accennare a per gli anni 1937-1938 e 1939-1940) o da opere generali come quelle sul sistema d'informazione in periodo fascista di Philip V ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] considera che ciò avvenne in un'epoca in cui, in generale, era impossibile immaginare che qualcosa potesse essere più importante della macrostrutture urbane concepite da Kenzo Tange per il pianoregolatore di Tōkyō: mentre le realizzazioni sono ancora ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e cardines maggiori e secondarî) rispecchia fedelmente il pianoregolatore nella sua regolarità e nelle sue anomalie. Un' quando le lucerne si appendono come offerte votive ad un sostegno generalmente arboreo, è il sostegno che si anima con le figure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] storiografia veneziana, particolarmente negli anni Trenta e Quaranta, ma in generale per tutto il secolo: «è il più saldo e Venezia solo nel 1884. Soltanto nel 1891 fu approvato un pianoregolatore — che del resto non fu mai messo in pratica — ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] 1943 - 4 giugno 1944), per gli stessi governanti, per gli stessi generali che avevano guidato le truppe nell’Italia fascista. Ma, mentre la paese, sul dove e sul come. Il nuovo pianoregolatore proposto dagli architetti nominati da Roma non teneva in ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] . Infatti, non ritengo che siano casuali il 1789 quale data della citata statistica sui poveri e il «Piano di generaleregolazione del Pio Ospitale della Pietà»(11), perché povertà e abbandono dei bambini sono fenomeni strettamente congiunti(12). Lo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . I regolamenti edilizi e di igiene sono ancora quelli del 1930, con nessuna correlazione con lo sviluppo di un esistente coordinato piano. Come può essere possibile così continuare senza compromettere, sempre di più, lo sviluppo generale?»(91 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nel contempo una involuzione. I motivi sono anche di clima e di stretta politica generale, c’è la guerra e il fasc. 31 del settembre-ottobre 1935 si apre L’architetto Alberto Magrini — che sul pianoregolatore in terraferma lavora dagli anni Trenta — ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ellenistico, quando cioè si sviluppa con un vero e proprio pianoregolatore, una estesa e ben costruita città, che resta simile perforate) e dalla ceramica si notano, pur nella comunanza generale culturale tra questa industria e quella di Ghassūl e di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...