PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] Fidene, databile alla metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della città, che passa sotto il nome di Serviana. Pochi sono sul morte.
Toccò a Domiziano l'onore di dare un nuovo pianoregolatore a tutto il Palatino. Egli, o per meglio dire il ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] vista del traffico.
Secondo il Pianoregolatore telegrafico nazionale, gli uffici telegrafici Bull. scient. A.I.M., genn. 1953; E. Lensi, Aspetti generali dell'automazione dei servizi telegrafici in Italia, Convegno sui problemi dell'automatismo, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il pianoregolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il completamento estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e ...
Leggi Tutto
ISOLATO (fr. îlot; sp. manzana; ted. Baublock; ingl. block)
Gustavo Giovannoni
Le aree fabbricate o fabbricabili che nei quartieri cittadini rimangono racchiuse nella rete delle vie costituiscono gl'isolati, [...] la compongono. (Per l'insula romana, v. insula). Dallo schema generale delle vie l'isolato deriva le sue condizioni di forma e di dei cosiddetti quartieri di parchi privati stabiliti dal pianoregolatore di Roma e caratterizzati dal rapporto di 1 ...
Leggi Tutto
SIREN, Heikki
Vieri QUILICI
Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] del complesso di edifici universitarî nella penisola di Otaniemi, il cui pianogenerale è opera di A. Aalto. Inoltre hanno elaborato, con A. Ervi e V. Rewell. il pianoregolatore di Tapiola, città satellite di Helsinki e, per essa, hanno progettato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Guarneri, 1953, vol. I, p. 241). Il "pianoregolatore dell'economia" lanciato da Mussolini nel marzo 1936 - giustificato in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L'economia italiana dal ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tappe fluviali. Sembra che nuclei abitativi dotati di un pianoregolatore siano stati messi a punto già in età augustea antica, del I sec. d.C., si trova a Ν di Place General de Gaulle.
Saint-Servan-sur-Mer (Aleto). - Situata sulla riva destra del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , ma la fretta della ricostruzione e la mancanza di un pianoregolatore, per cui non si ebbe cura di tracciare i vici Fidene, databile alla metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della città, che passa sotto il nome di Serviana.
Pochi sono ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] economica Alverà puntò su alcuni progetti: il pianoregolatore di Mestre, avviato con un concorso Venetica», 7, 1987, pp. 100-101 (pp. 30-126). Più in generale sul ruolo dei cattolici in questa tornata elettorale cf. F. Fonzi, Sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu piuttosto lenta. A parte l'approvazione del pianoregolatore (1891) e l'apertura dell'esercizio del . 168-174.
300. Per una cronaca di questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...