INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] suo dizionario (1775): "Per la pronunzia, la miglior regolagenerale è di considerare più elegante l'eloquio di coloro che della più gran parte di Londra, preparò un superbo pianoregolatore per una vasta ricostruzione. Tuttavia questa non si poté ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] così che la politica marittima proceda secondo un pianoregolatore; pur non prestabilendo in modo rigido l' le corazzate e gl'incrociatori furono raggruppati in divisioni formate in generale da 4 navi omogenee; al complesso di due divisioni fu dato ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] e qualche soluzione già realizzata mostrano, in generale, la tendenza di uniformarsi alle soluzioni basate sul decentramento delle stazioni. La fig. 3 rappresenta varie soluzioni.
Il nuovo pianoregolatore di Roma prevede un anello sopraelevato e un ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] che è sorta e s'è sviluppata senza un pianoregolatore mentre d'altra parte non si è sentita la necessità P. Groth, le classi sono state denominate dalla forma semplice a simbolo generale (cioè con i tre indici diversi e con maggior numero di facce) ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] si sviluppa, quasi secondo le linee. d'un pianoregolatore moderno, dapprima sul terreno alluvionale alla foce della del Touring Club Ital. (2ª ed., Milano 1925). Per la parte generale, v.: G. Dainelli, Fiume e la Dalmazia, Torino 1925; G. Depoli ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] di più consolidate tradizioni. Per altri porti sono stati predisposti nuovi pianiregolatori che potranno favorirne lo sviluppo, anche alla luce delle indicazioni del recente PianoGenerale dei Trasporti, che mira ad alleggerire il traffico su strada ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] lungo, opposto a quello delle colonne o pilastri, era generalmente chiuso, anzi spesso addossato a un altro edificio.
L (compiuto da Adriano), il Traianeum di Pergamo.
Il pianoregolatore della Roma imperiale si valse molto di portici costruiti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] 169 milioni di dollari nel 1929).
Il massimo traffico generale di tutti i sistemi di trasporto è stato raggiunto nel . 24 da attuarsi gradualmente (14 km. di prima fase). Il pianoregolatore di Roma 1931 contempla le tre linee anzidette e una quarta E ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] una persona), con i rispettivi uffici particolari e la segreteria generale del comune, poiché il segretario capo adempie alle più delicate e si può suddividere nelle seguenti sezioni: pianoregolatore, fognature ed acque, edilizia comunale, edilizia ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Nella voce urbanistica (XXXIV, p. 768, ripresa poi sotto il lemma pianoregolatore nell'App. II, ii, p. 539) e nei successivi aggiornamenti sfumano; mentre la quantità di popolazione urbanizzata (generalmente oltre il 75% della totale) fa sì ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...