Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] ricevettero una lettera di Ermanno, generale dei Cavalieri teutonici, nella quale sino al sec. XIX. Il pianoregolatore del 1237 fu realizzato sotto la settentrionali, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dogane, fino ad acquisire, nel 1842, la carica di ispettore generale, prima di dimettersi nel 1845 per dedicarsi alle proprietà di P. nella tornata del Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul pianoregolatore, Roma 1873; Diciotto mesi di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] pianoregolatore di Nizza, il D. si era trovato a dover affrontare una quantità di altre questioni: da quelle generate dai contrasti presenti all'interno del Consiglio comunale da altre leggi.
È opinione generale che artefice di questa legge sia ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] plebiscito a Napoli e venne eletto consigliere comunale.
Qualche mese più tardi, con terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di pianoregolatore e dal 1948 il Museo è stato ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] aveva elaborato il pianoregolatore della capitale austriaca. Il piano fu lo 1886 tenne un discorso all'assemblea generale della società a Rovereto.
Il 1931.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Biblioteca comunale, Arch. Valeriano Malfatti; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] compiuto opere pubbliche interessanti il pianoregolatore per circa 10 milioni: da Ungari. Lo sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] prosegua con l’elaborazione di un primo pianoregolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto legge), all perché cominciano a subire gli effetti del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto nei paesi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] città, varava il pianoregolatore (1891), stanziava tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il cc. 134-135 (per famiglia); Atti del Consiglio comunale di Venezia, Venezia 1895-1919; Resoconto morale della giunta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] a Udine il comando generale, ma venne presto richiamato pianoregolatore). Quando la commissione "per il risorgimento" di Roma terminò i suoi lavori, il C. non ne faceva più parte.
Nel citato scritto Sull'opera compiuta dall'amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] pianoregolatore di Milano, ove crescita demografica e sostenuto sviluppo economico-produttivo imponevano scelte fondanti per un generale ., 221, 259; L. Tinelli, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1901 al 1909, ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...