GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] del centro storico e sul nuovo quartiere di piazza d'Armi (Relazione sul pianoregolatore di Roma, in AACAR, Annuario 1908-1909, Roma 1910, pp. 19-35).
Fu consigliere comunale a Roma dal 1905 al 1907; caduta la giunta Nathan, fu rieletto nel ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] a conferirgli il titolo di console generale delle Legioni della provincia in vista sua propria] iniziativa, un pianoregolatore provvisorio» (Cenni sull’ di Pavia); Cenni sulla ammi-nistrazione comunale di Pavia durante il periodo novembre 1933 ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] l’amministrazione comunale di sinistra aveva affrontato le intemperanze dei manifestanti durante lo sciopero generale del – rispettivamente – ai lavori pubblici e al pianoregolatore, che adottarono metodi e modelli amministrativi tipici della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] di dotarsi di un pianoregolatore, il varo di questo importante strumento di politica urbanistica non poté essere realizzato. Viene ascritto a merito del F. l'essere riuscito a mantenere in seno al Consiglio comunale un rapporto non esasperato ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] naturalmente favorita.
Nel primo pianoregolatore della capitale, o attività espletate per l’amministrazione comunale capitolina sono da citarsi il la nomina a membro delle commissioni per l’Esposizione generale di Torino (1886) e per il risanamento ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] e delle carceri di Roma", istituita dal generale L. Masi il 21 sett. 1870 (Lodolini Tupputi, 1972). Il 9 luglio 1873, quando A. Viviani presentò al Consiglio comunale di Roma la sua proposta di pianoregolatore, il G. venne chiamato (con F. Armellini ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] il nuovo pianogenerale delle fognature e il piano dell’approvvigionamento di Pianoregolatore. Ponzio sapeva che la municipalizzazione elettrica avrebbe svolto appieno il suo effetto antimonopolistico e costituito un cespite per il bilancio comunale ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] Cartiera Bagarelli, della Compagnia generale di elettricità e della 1908 furono tra gli assessori (al pianoregolatore l’uno, ai Lavori pubblici l’ pp. 340-349. Per l’attività come consigliere comunale e l’operato nei diversi assessorati, si veda ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] 1867 fece parte del comitato diretto dal generale N. Fabrizi che fu incaricato di formare energia il M. profuse nel Consiglio comunale e in quello provinciale per creare Il M. predispose una sorta di pianoregolatore per l’ampliamento della città e la ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio comunale nell'amministrazione Valli fino al 26 giugno 1922, quando lo studio della riforma del pianoregolatore del 1909. La ricerca sboccò nella ufficiosa "Variante generale" del 1925-26, che ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...