SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] collezione dal 1840 al 1879 della Revue générale de l’architecture. Un’altra figura da Samonà fu la villa comunale di Catania, detta villa Bellini (1985), seguito dall’incarico di redigere i pianiregolatori di Volterra e di Grosseto e da quello ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] comunale, riproposta senza successo in piazza S. Pantaleo (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ufficio V. Pianoregolatore . centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e belle arti, Istituti di belle arti (1860-96 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] pianoregolatore di Milano, ove crescita demografica e sostenuto sviluppo economico-produttivo imponevano scelte fondanti per un generale ., 221, 259; L. Tinelli, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1901 al 1909, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 1924; gli edifici di abitazione per dipendenti comunali in via Gioberti e in via Conte Verde pianoregolatore (vi figuravano, tra gli altri, G. Giovannoni e M. Piacentini, che lodò gli studi del F. per alcune soluzioni particolari).
Fu più in generale ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ).
Nello stesso anno si aggiudicò il concorso per il palazzo comunale di Cagliari, insieme al suo maestro Caselli, con il quale Spezia, 1929; pianoregolatore di Pisa, 1930; sede dell’Istituto San Paolo a Torino, 1930; mercati generali di Torino, 1930 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] 1877 accettò di entrare nel Consiglio comunale, rimanendovi fino al 1889 e occupandosi da tecnici e industriali, del nuovo pianoregolatore edilizio della città, e presentò una anche presidente della Confederazione generale dell’industria italiana - ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , venne poi nominato dal generale Cadorna, che però per in grado di eseguire le opere del pianoregolatore. Nella sua ultima stagione alla guida Montignano, s.l. 1996, pp. 21-55; L’Amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] serali di disegno e cultura generale al lavoro diurno nei cantieri edili genio civile, amministrazioni comunali, ecc.), ottenendo n. 5 dell’appendice); Bari, questione urbana e pianoregolatore: ricerca su una città meridionale. Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] comandante della brigata, generale Cesare Ricotti. Nell’ pianoregolatore, compilato prevalentemente dall’ingegnere comunale Cesare Beruto e nella prima redazione approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nel gennaio 1886. Il piano, che regolava ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] poteri del Comune avviato dal segretario generale Mancini, che prevedeva un nuovo pianoregolatore e una politica fondiaria diretta Deo, oggi Luiss Guido Carli, nei corsi abilitanti a segretario comunale.
Morì a Roma il 26 giugno 1978.
Opere. La ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...