ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] parte da completare.
Nel 1937 fu approvato il pianoregolatoregenerale con conseguente bonifica delle aree di Fuorigrotta, S fognari nelle borgate periferiche, ratifica di delibere delle aziende comunali partecipate, acquisti di opere d’arte e, non ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Nel 1975 prese parte al concorso nazionale per il nuovo teatro comunale di Forlì: il suo progetto fu pubblicato ed esposto al per la quale elaborò il pianoregolatoregenerale (1977) e, tra il 1980 e il 1983, i piani di recupero dei nuclei storici e ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Paniconi, Giulio Pediconi, e del relativo mercato comunale, con Fabrizio Falchetti.
Gli anni Sessanta furono Piero Maria Lugli del gruppo dei consulenti per il Pianoregolatoregenerale di Roma e della Commissione urbanistica ed edilizia del Comune ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di A. Cottrau sulle ferrovie comunali e provinciali; dal 1867 poi , istituti di credito fra cui la Banca generale di Roma, la Banca del credito italiano come membro della commissione per il nuovo pianoregolatore. La relazione sul progetto Beruto, che ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] del C. a consigliere comunale nel 1902, nella lista nonché i rilievi circa l'insufficienza nel pianoregolatore della città degli spazi per giardini e zone G. Silvestri alla presidenza della Confederazione generale dell'industria, che resse fino al ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] a punto di una sorta di pianoregolatore per i futuri scavi: un' facoltà di lettere, consigliere comunale, membro e segretario quasi . 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I, Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Toscana (1971) e consigliere comunale di Siena (1951-56), di cui fece approvare il pianoregolatore.
Possediamo in Dal diario di (specie di arte greca, arcaica e classica), ma, in generale, vengono qui affrontati con una ampiezza di visione storica e ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] in città e venne nominato presidente dell'Ente comunale di assistenza, sviluppando una vasta attività in sua amministrazione fu varato un nuovo pianoregolatore e, nel 1961, il L. quel momento presidente dell'Assemblea generale dell'ONU. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dalla legazione di Turchia. Il C., nel quadro generale degli interventi di ammodernamento e di adattamento del palazzo comunale e persona molto vicina ad A. Viviani, capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo schema di pianoregolatore ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; alla "pace".
Secondo la decisione del Consiglio comunale (19 febbr. 1806), il C. avrebbe dovuto e abbandonato del tutto il pianoregolatore, si fecero man mano più ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...