Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] in campo edilizio è stata però la formazione di nuovi nuclei che sono sorti dal nulla o si sono aggiunti a parti periferiche, già esistenti, della città. Interamente nuovo è il quartiere Paradiso; esso, secondo il pianoregolatore del 1957 ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del pianoregolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] sistemazione. La città non avendo subìto distruzioni belliche, l'incremento edilizio è stato notevole: nel solo quadriennio 1954-57, nel capoluogo sono stati costruiti il 30% dei 58.614 nuovi vani dell'intera provincia.
La popolazione di L., secondo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] appartengono a settori come la ristorazione, edilizia, telecomunicazioni, tessile, chimico-farmaceutico e servizi Josep Torres Clavé, si devono, oltre al progetto di rinnovamento del pianoregolatore (1932-34), la Casa Bloc a Sant Andrei (1932-36), ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] un pianoregolatore, scelto con un concorso internazionale, ma l'occupazione italiana dell'Etiopia (1935) impedì che quel piano venisse applicato. Furono così modificate le destinazioni dei quartieri e le direttrici dello sviluppo edilizio della ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] '37 il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il pianoregolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il completamento dei nel sec. XI è prova lo splendore del suo rinnovamento edilizio.
L'arte della seta e l'emigrazione lucchese. - Numerosi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)
Leandro PEDRINI
L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] cimitero costituisce ancora un elemento repulsivo per lo sviluppo edilizio. Altre aree di espansione sono quelle lungo la dell'acquedotto e lo studio di un nuovo pianoregolatore che è stato impostato in funzione dello sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] delle costruzioni attraverso una serie di disposizioni speciali inserite in un nuovo regolamentoedilizio. A Bologna, nel 1889, entra in vigore un nuovo pianoregolatore: si avvia una ristrutturazione di una parte significativa della città attraverso ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...