DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] l'articolazione degli assi viari e del tessuto edilizio. P,probabilmente collegabile con un'incisione del 1581 29 genn. 1578 al 12 maggio 1583, venne dernolito in base al pianoregolatore del 1889 e ricostruito nel lato sud di uno dei nuovi palazzi in ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] che riportò il secondo premio al concorso per il pianoregolatore di Milano con il progetto Forma urbis Mediolani, mature sia nell'elaborazione compositiva relativa al tipo edilizio sia nella volontà di semplificazione dell'apparato decorativo. ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] (Parisi, 1991, pp. 43-45), tra cui il documentario Risanamento edilizio della città di Como (1939), a favore degli interventi di demolizione del centro antico previsti dal nuovo pianoregolatore (D’Amia - Tenconi, 2012, pp. 25-32).
Nel 1940 il ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] est sarebbe risultata naturalmente favorita.
Nel primo pianoregolatore della capitale, o almeno nella sua redazione
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico capitolino, Verbali della Commissione edilizia, vol. 6, pp. 30, 39; Ripartizione V, Titolo 29 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] il più prolifico architetto romano del dopoguerra.
A seguito delle direttive del pianoregolatore di Roma del 1931 e dell'annesso regolamentoedilizio, l'immagine della città contemporanea veniva connotandosi attraverso nuovi tipi architettonici ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] a fare parte della sezione architettura, annessa all'Ufficio pianoregolatore del Governatorato di Roma, dove lavorò ad alcune Settimio Severo, elaborò alcuni studi sul tipo edilizio del grattacielo, da lui interpretato come una composizione ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] , infine, caratterizzare le zone fabbricabili a diverso tipo edilizio, i giardini, le zone di arte e di carattere di città stellare tra due piani di verde. Necessità quindi, per la stesura del pianoregolatore, di conciliare le esigenze teoriche con ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] votava, tra l'altro, in Consiglio comunale per l'approvazione del nuovo pianoregolatore della città, alla cui formulazione aveva partecipato, e che apriva una nuova fase di espansione edilizia.
Il B. fu in effetti uno dei maggiori protagonisti dello ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] di rilievo nelle vicende che portarono all'approvazione del pianoregolatore del 1882.
Il B. fu uno degli esponenti più di carità reciproca, che promosse più tardi lo sviluppo dell'edilizia popolare nei quartieri del Testaccio e di Trastevere.
Morì ...
Leggi Tutto
abusivismo
s. m. – Attività edilizia realizzata in violazione delle norme urbanistiche, eseguita, cioè, in assenza di concessione edilizia o altri tipi di permessi o in difformità da quanto prescritto [...] . Il diffondersi dell’edilizia abusiva, dal dopoguerra in poi, rese quindi necessarie normative più restrittive sull’uso del suolo; di qui la prima legge urbanistica n. 1150/1942, che ha introdotto un nuovo tipo di Pianoregolatore e una radicale ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...