FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] da M. Piacentini, nel concorso di idee per il pianoregolatore di Roma del 1931.
Gli anni Trenta corrispondono alla . Canino, entro il 1955. Due interventi nell'ambito dell'edilizia religiosa risalgono alla fine degli anni Cinquanta, la chiesa della ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademia di Brera per il pianoregolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano Wright e di Loos" (G. Canella-V. Gregotti, in Edilizia moderna, dicembre 1963, n. 81, p. 65).
A ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] del terreno di circa 6 metri. Il pianoregolatore del 1883 fece prevalere la soluzione attuale che storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, in L'Urbe, XI (1948), 2, p. 24; ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] edilizio che si stava realizzando nella nuova capitale. È possibile che egli vi sia stato introdotto dal suo antico maestro, Mengoni, che sin dal 1873, per incarico della Compagnia fondiaria romana, aveva redatto un progetto di pianoregolatore ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] a Milano la sua attività di architetto con alcuni interventi di edilizia residenziale in piazza Piemonte e con la casa Collini in dei balilla. Contemporaneamente partecipò al concorso per il pianoregolatore di Milano, con una soluzione nella quale l ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] ; 62, p. 996; Ripartizione V, Lavori Pubblici, Pianoregolatore, b. 581, f. 31, pos. 59: Sistemazione di piazza Colonna; Archivio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale per l’edilizia, Divisione V, 1871-1928, b. 75; G ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I lavori per il PianoRegolatore di Roma. Quattro anni difficili, in Urbanistica, XXIX [1959 un'area destinata a prevalente verde pubblico, o edilizia estensiva, in cui era previsto un piazzale panoramico ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] e della Promotrice delle belle arti. Nel 1950-51 fu presidente della commissione esecutiva per il pianoregolatore e membro della commissione per la riforma del regolamentoedilizio.
Il C. morì a Torino il 13 apr. 1954.
Per gli scritti del C., oltre ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] assessore ai Lavori pubblici.
In questa veste promosse il nuovo pianoregolatore per l'ammodernamento urbanistico di Catania; nel dicembre 1908, cittadina comportando la riqualificazione e il risanamento edilizio e igienico di interi quartieri e, nel ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] 1905 al 1907; caduta la giunta Nathan, fu rieletto nel 1914, e da quell'anno sino al 1920 fu assessore all'Edilizia e al Pianoregolatore. Nel 1914 affidò a G. Giovannoni e M. Piacentini il progetto dei quartieri Flaminio e di piazza d'Armi. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...