MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] agli anni Settanta, in Questione urbana e sviluppo edilizio. Il caso di Bari, Bari 1980, pp. 67-145 (in particolare si veda la tab. n. 5 dell’appendice); Bari, questione urbana e pianoregolatore: ricerca su una città meridionale. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] due primi palazzi a Trento (1922-23): il Consorzio edilizio del pubblico impiego in via Pilati e l’edificio della Cooperativa , Giovanni Muzio e Gino Pollini al concorso per il pianoregolatore di Bolzano – nell’elenco degli aderenti al movimento nel ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] , 1º premio, 1932; il Pianoregolatore di Monreale, 1933, 2º premio (G. Giovannoni, I pianiregolatori e la fondazione di nuove città, realizzato ad hoc dall'E.); Contributo del IACP allo sviluppo edilizio di Palermo, in Casa nostra, IV [1954], 7-8 ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Consiglio di Stato. Tra i suoi interventi si ricorda quello del 1961 sulla Funzione del pianoregolatore particolareggiato nella disciplina dell’attività edilizia, nel quale descrisse lo stato disastroso delle periferie di molte città e rimarcò la ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] non si sia mai interrotta.
Il 1921 è l’anno della nascita ufficiale della palazzina, un tipo edilizio che a Roma compare in deroga al pianoregolatore del 1909. Questo evento è centrale nel dibattito sulla forma urbana e ribadisce una tendenza tutta ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] quote altimetriche. Questa particolarità, il rispetto delle altezze imposte dal regolamentoedilizio e l'obbligatoria adozione del disegno planimetrico previsto nel pianoregolatore del 1909 trasformavano, però, la continuità della pianta in una ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Dipartimento dell’Adriatico insediò per la redazione del pianoregolatore una Commissione per l’Ornato che propose di delle ingenti trasformazioni e delle devastazioni del patrimonio edilizio che hanno caratterizzato l’evoluzione urbana veneziana nei ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...]
Agli inizi degli anni Venti intervenne nella realizzazione del primo nucleo edilizio della Garbatella (la borgata di residenze popolari articolata sulla base del pianoregolatore redatto da Gustavo Giovannoni e Massimo Piacentini e impostata secondo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dei primi del Novecento - sia approfondendo gli studi sull'edilizia tradizionale caprese.
La partecipazione all'organizzazione della Mostra nazionale dei pianiregolatori del 1929, che era collegata al congresso dell'International Federation ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] E. Del Debbio e A. Foschini, Roma 1934; Questioni del pianoregolatore da S. Bernardo a Porta Pia, in L’Urbe, I ( ai fascicoli depositati in Roma, Archivio capitolino, Ispettorato edilizio, ad indicem. Un regesto dei numerosi saggi sulle opere ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...