GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Pantaleo (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ufficio V. Pianoregolatore, posiz. 14, f. 233, e, a stampa, Rome, Rome 1886, pp. 369 s.; C. M., La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. XII-XIII; Id., Ristauro e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] Edificio romano, in NSc, 1965, pp. 59-68; id., Un complesso edilizio di età romana in via Ca' Selvatica, in AttiMemBologna, n.s., del centro urbano, Bologna 1976; F. Bergonzoni, Il secondo pianoregolatore di Bologna, in Carrobbio, III, 1977, pp. 66 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] seguì le vicende della progettazione del pianoregolatore di Milano, ove crescita demografica e sostenuto sviluppo economico-produttivo imponevano scelte fondanti per un generale riassetto edilizio e urbanistico.
L'unificazione, anche tributaria ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] della zona industriale di Osimo Scalo (1967), studi per il pianoregolatore generale di Osimo (1968).
Morì a Osimo il 7 ottobre e a Portonaccio, Roma 1926-27; sistemazione del complesso edilizio villa Fiorelli e costruzione di due palazzine, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] Banca di sconto di Vicenza dove lavorava come dipendente dell’ufficio edilizio.
Nell’aprile del 1921 fu assunto dalle Ferrovie dello Stato, aveva fatto includere nel nuovo pianoregolatore generale di Roma (1931) il piano di riordino ferroviario, che ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 1923 per la redazione della variante 1925-26 al pianoregolatore (vi figuravano, tra gli altri, G. Giovannoni architettura, in Roma, XVII (1939), pp. 172 s.; Roma nelle concezioni edilizie dell'Ottocento, ibid., XIX (1941), pp. 127-134; Il "Campo ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] assenza di un pianoregolatore; le vie sono strette e tortuose, non lastricate, e dividono case a due piani in mattoni, delle estremità del cortile.
La penultima fase di grande attività edilizia in Ur si svolse sotto i sovrani cassiti. Intorno al ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Belluno (1935).
Del progetto per il pianoregolatore di Pordenone venne apprezzato il senso di misura con cui si interveniva nel centro storico, senza alterarne il carattere monumentale e il tessuto edilizio, e il rigore della proposta di espansione ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] periodo insieme con Mezzanotte e Minoletti partecipò anche al concorso per il pianoregolatore di Como, classificandosi al quinto posto, con una proposta incentrata sul diradamento edilizio dell'area centrale della città.
Fra le sue ultime opere si ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] facendone gravare le spese principalmente sul Comune. Ruspoli criticò infatti il pianoregolatore (da cui scaturì la febbre edificativa e la crisi bancaria, edilizia e finanziaria della fine degli anni Ottanta) finanziato dalla legge del 1883 ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...