FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , in Il Giornale d'Italia, 13 sett. 1949; Bari vecchia problema del giorno. Il fattore igienico-fisico-sociale del pianoregolatore e diradamento edilizio di Bari vecchia, in Mezzogiorno, I (1949), 5, p. 2; I problemi vitali di Bari. Le ferrovie, in ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] di Silla. In anni recenti, in occasione di lavori edilizi, sono stati scoperti molti resti antichi dei quali, nella maggioranza risiede nel fatto che danno un'immagine del pianoregolatore progettato dall'architetto Ippodamo di Mileto.
Altri dati ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] a quando, nel 1848, venne assunto presso l'ufficio edilizio del Comune di Roma con la qualifica di "architetto supplente nel 1873 e nel 1875 nel quadro degli studi per il pianoregolatore generale della nuova capitale, il progetto dell'E. prevedeva ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Borzì. Presentò il suo progetto accompagnato dalla pubblicazione La risurrezione edilizia ed economica delle località devastate dal terremoto. Il pianoregolatore della città di Messina (Milano 1910), in cui con autorevolezza e precisione venivano ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] agricoltura; nel 1871 fa parte della Commissione del pianoregolatore di Roma, il cui schema verrà approvato il (presentatore delle idee di G. Garibaldi). M. Piacentini (Le vicende edilizie di Roma, IV, I muraglioni del Tevere e i collettori, in L ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] una commissione incaricata di elaborare una revisione del pianoregolatore di Roma del 1909. Nel luglio 1924 l nn. 111, 119, 126, 139; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Ispettorato edilizio, protocollo 1322 (23/7/1892); F. Borsi - M.C. Buscioni, M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] economica, dopo il grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi elargizione di premi e di contributi, alla elaborazioni di un pianoregolatore). Quando la commissione "per il risorgimento" di Roma terminò ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] 1876 accademico residente), a causa della stasi edilizia successiva al trasferimento della capitale, il M. operò prevalentemente in altre città toscane. All’inizio del 1870 gli fu affidato l’incarico del pianoregolatore di Pisa, dove le piene del ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] parco di villa Borghese; del 1936 è quello per il pianoregolatore di Aprilia e quello per la pretura unificata di Roma. il progetto di concorso per il quartiere CEP (Coordinamento dell’Edilizia Popolare) alle Barene di San Giuliano (1958), un’area ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] realizzazione del nuovo pianoregolatore cittadino a venticinque anni di distanza dal precedente. La scadenza nel 1955 del piano del 1931, da senza grande fortuna, provvedimenti contro l’abusivismo edilizio nelle periferie.
Poco più di un decennio ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...