Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] O. entra con Silla in una nuova fase della sua vita edilizia.
La nuova cinta muraria in opus incertum rivela un progetto ugualmente ricostruito sotto Adriano intorno al 120 con un pianoregolatore organico e con la tipica tecnica laterizia a specchi ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] della trasformabilità delle aree. Non è un caso che la legge del 1865 prevedesse invece “pianiregolatoriedilizi” per i quartieri vecchi da sistemare e “piani di ampliamento” per i quartieri nuovi da costruire. Ne consegue che, attraverso una ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , a sua volta nell'esercizio di un potere regolamentare (ad esempio regolamentoedilizio), ma anche semplicemente d'una potestà provvedimentale puntuale (ad esempio un pianoregolatore generale) o un giudice, poiché - com'è noto - la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] su una fascia costiera larga 500 m, in attesa dei pianiregolatori. È uno sforzo per salvare dalla speculazione più selvaggia le che troppo spesso riempiono la cronaca nazionale; poi l’abusivismo edilizio sull’isola di Ischia, che non è stata in ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] sempre che, in quest’ultimo caso, vi fosse un pianoregolatore generale (p.r.g.) che recasse prescrizioni sull’uso di quelle zone6. In assenza di strumenti urbanistici, dunque, qualsiasi attività edilizia nelle zone di espansione, come in tutte le ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 1889 con i risultati degli scavi condotti in merito alla "febbre edilizia" di Roma (Intorno alla grande pianta di Roma antica, in , pp. 75-88; L. Quilici, La tutela archeologica nei pianiregolatori e nelle legislazioni, ibid., pp. 48-74; D. Mancioli, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] questo ambito il nuovo sindaco S. Frola lanciò nel 1905 un ambizioso piano di municipafizzazione dei servizi pubblici e di edilizia popolare - culminato nel nuovo pianoregolatore del 1908 - che, anche se realizzato solo in parte, costituì un momento ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] di vista tipologico, presentandosi con una facciata piana sul fronte stradale, senza i dovuti distacchi dal filo del lotto, e con modeste rientranze in copertura, che sono gli elementi richiesti dal regolamentoedilizio per i villini, e a motivo dei ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] tra Stato e regioni nonché la ripartizione funzionale tra due atti di competenza comunale, quali il pianoregolatore generale e il regolamentoedilizio. Dal punto di vista analitico, inoltre, la distinzione è utile per individuare i diversi profili ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dei relativi ruoli organici; il Pianoregolatore generale degli acquedotti; la liquidazione del patrimonio edilizio della Gestione INA-Casa – il piano di intervento dello Stato per realizzare edilizia residenziale pubblica, tramite fondi amministrati ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...