L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] segretario della commissione ministeriale per lo studio del pianoregolatore dei principali porti del Regno che aveva addetti distribuiti in sole 3 imprese di modeste dimensioni. Anche l’edilizia, che nel 1927 occupava il 14% degli addetti, fece ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] su quelli che sempre erano considerati i ‘retri’ dell’edilizia cittadina.
È singolare a questo punto notare quali logiche lebbra che pareva aggredire la città: si trattava di quel Pianoregolatore e di risanamento cui s’è fatto cenno più sopra. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] v. Guarneri, 1953, vol. I, p. 241). Il "pianoregolatore dell'economia" lanciato da Mussolini nel marzo 1936 - giustificato dalle finali del decennio, quando esplose la crisi del settore edilizio e dell'industria pesante, ma che intanto spinse i ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] portato avanti da Pier Luigi Cervellati, dal 1970 assessore all’edilizia. Il piano per il centro storico di Bologna venne adottato nel 1969 come variante rispetto al pianoregolatore generale del 1958. Redatto interamente all’interno degli uffici ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Eskilstuna, un impianto modello dal punto di vista dell'igiene edilizia (1933); o finlandesi, come l'Istituto dello sport di Eric sorge nell'area già indicata nelle tavole del pianoregolatore stilato da Ludovico Quaroni negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dell’età giolittiana, Bologna 1978.
102. Piero Foscari, Il pianoregolatore per l’ampliamento del porto e della città di Venezia. La nuova stazione marittima e la nuova zona edilizia di Marghera, Venezia 1905 (citato dall’Archivio Foscari in C ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] incontrollata, affidata alla mera dinamica finanziaria del ciclo edilizio. Civitas e civilitas hanno un etimo comune. La motivato la sua critica alla presunta razionalità del Pianoregolatore generale, che rappresenta a suo avviso uno strumento ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] delle costruzioni attraverso una serie di disposizioni speciali inserite in un nuovo regolamentoedilizio. A Bologna, nel 1889, entra in vigore un nuovo pianoregolatore: si avvia una ristrutturazione di una parte significativa della città attraverso ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] dai loro programmi di pianificazione. Annullato il pianoregolatore, la problematica della città storica rimane cui tutela era affidata alle soprintendenze, appunto, ai monumenti, e l’edilizia (con la ‘e’ minuscola) magari storica, ma minore, non ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] dei comuni con meno di 50.000 abitanti, l’intensa attività edilizia di questi ultimi anni, la crescita del settore dei servizi (al momento il modello di città policentrica, delineato dal Pianoregolatore (approvato solo nel 2008) trova le sue maggiori ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...