• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Arti visive [349]
Archeologia [234]
Matematica [162]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [143]
Temi generali [85]
Biografie [73]
Geografia [60]
Storia della matematica [59]
Astronomia [53]

RIEMANN, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMANN, Bernhard Guido Castelnuovo Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] modo noto la variabile z = x + iy col punto (x, y) di un piano, egli chiama w = u + iv funzione della z in un campo, se in e conforme all'ordinaria geometria consiste nell'esprimere il quadrato della detta distanza ds (elemento lineare) mediante una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEMANN, Bernhard (5)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] un tratto del sepolcreto dell'estensione di circa 1800 mq. L'antico piano di calpestìo, attualmente coperto da uno strato di humus, la cui è geometrizzata, e assume un contorno triangolare o quadrato. Forme meno caratteristichie di vasi sono quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

GEODETICHE, LINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICHE, LINEE Enea Bortolotti . 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] punto generico P di γ e alla normale a γ che giace nel piano tangente a σ, e chiamiamo N, p i corrispondenti versori; indichiamo forma ds2 = Edu2 + 2Fdudv + Gdv2 che esprime il quadrato dell'elemento lineare (v. christoffel). Alla stessa equazione (z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODETICHE, LINEE (3)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] a cinque lustri addietro, servono ottimamente ancora per un quadro di confronti internazionali. Nella 1ª colonna del seguente prospetto legge scritta o per privata iniziativa si appresti un piano di lavoro con mezzi adeguati agli scopi prefissi, le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] in particolare può essere triangolare, rettangolare; quadrato, trapezio, ecc., con proporzioni e caratteristiche e anche dalla inclinazione θ dei fianchi attivi dei filetti, rispetto a un piano normale all'asse (fig. 2). L'angolo α dipende a sua volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

MUMBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUMBAI. Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] di cui solo dieci pubblicamente accessibili, meno di un metro quadrato ad abitante, a fronte dei 32 m2/abitante di Londra, M., l’edificio più alto della città con 254 m per 60 piani, in stile postmoderno. Di tutt’altra matrice il lavoro del più noto ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – CHARLES CORREA – PALME DA COCCO – MAHARASHTRA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMBAI (5)
Mostra Tutti

CURVATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] In particolare, sulle superficie a curvatura totale costante, come il piano, la sfera e la pseudosfera, K è il rapporto tra e assegnato inoltre l'elemento lineare, ossia l'espressione del quadrato ds2 della distanza infinitesima ds di due punti di V ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURVATURA (4)
Mostra Tutti

SCIAFFUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] architettonico. L'odierna chiesa, consacrata nel 1103-04, ha pianta basilicale, tre navate divise da colonne, soffitto piano, transetto, coro quadrato e cappelle laterali. Il chiostro romanico risale ai secoli XI-XII, l'ala meridionale al sec. XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAFFUSA (1)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] territorio comunale (kmq. 115,68) è costituito di ampie piane deltali, di ridentissime colline plioceniche e, più internamente, di 700 ab.). La densità è notevole: 227 ab. per chilometro quadrato, più che doppia della media regionale. L'economia ha, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] tracciare il percorso della via da Roma a Capua con un piano battuto a massicciata, mentre la selciatura fu fatta più tardi e scopo i beni confiscati agli usurai, fu pavimentato saxo quadrato, cioè con blocchi parallelopipedi di tufo, il primo miglio ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 140
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali