SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] ÷ 280 kg./mq.) e di non avere un intradosso piano.
Per ovviare a quest'ultimo inconveniente e parzialmente al primo, loro peso proprio varia dai 250 ai 300 kg. per metro quadrato.
Per aumentarne la leggerezza e per renderne più semplice e speditiva ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] diametro AB per modo che N e Q vengano sulle normali a quel piano innalzate in D e P. Sarà quindi:
Essa è proporzionale al tempo alle equazioni:
che determinano r e v. In particolare, quadrando e sommando, si ha
mentre questa, combinata con la ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Porta e la Cappella di Adamo ed Eva, e studiasse poi un intero piano di riforma delle cappelle e dell'itinerario. Dopo il 1567, i suoi eguale compiacenza dei rilievi e delle masse. Il cortile, quadrato, cinto da logge a colonne, è isolato come un ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] della scoperta dei q.-c., come un esempio di ricoprimento aperiodico del piano mediante due mattonelle. Queste sono un rombo 'grasso' e un , fig. 4). A ciascun atomo di un reticolo quadrato è associata una superficie (qui un segmento). Tutte queste ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] Hq(X, ???&out;o), rappresentata da forme differenziali a quadrato sommabile. Questi metodi sono particolarmente efficaci per certe v. come rivestimento universale il disco unità del piano complesso. Pertanto le loro deformazioni possono leggersi ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] anche adesso la piazza principale della metropoli, occupa un intero quadrato. Da questa base la città si allargò organicamente a scacchiera patio di tipo spagnolo e degli edifici a un solo piano, dovuta anche ai terremoti che nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] "In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti".
4. Se G. Desargues (1639): "Se due triangoli situati in un piano sono così riferiti, che i lati dell'uno seghino i ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] abbastanza fertile, è coltivato, in prevalenza, a cereali nel piano e nelle vallate e a viti in tutte le plaghe sulle alture lungo il fiume. Le opere di Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km. di lato avente per vertici i forti di: Hardaumont ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] ) d'altezza eguale alla parte mancante, che sia equivalente a un dato quadrato c2, e così porta all'equazione di 2° grado x(b − ) ovvero con la sola riga, quando è dato nel piano del disegno un cerchio completamente tracciato col relativo centro (J ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] 5), l'atrio testudinato era quello coperto da un solaio piano continuo, alla cui travatura era sospesa una finta volta cilindrica infatti, nella sua forma più completa, un cortile quadrato o rettangolare, circondato da portici e posto innanzi alla ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...