INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] può porre tra i punti d'un segmento e quelli d'un quadrato, d'un cubo, ecc., è sempre discontinua; una corrispondenza applica la teoria generale a insiemi di punti d'una retta o d'un piano o d'uno spazio a 3 o più dimensioni (cioè a numeri reali, o ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] bs1 + ar1 bs1 + ... arn bsn, essendo in numero di m2, dànno luogo a una matrice quadrata e quindi a un determinante C. Se è m > n, C è nullo; se è m delle trasformazioni di coordinate cartesiane ortogonali nel piano o nello spazio (v. coordinate). ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] unificazione considerano i leptoni e i quark sullo stesso piano, raggruppando gli enti matematici che li rappresentano nello il valore di una grandezza inversamente proporzionale: il quadrimpulso quadrato trasferito Q²$1,5 10⁴ GeV/c²). Inoltre, ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] in calorie, che passa in 1 ora attraverso un metro quadrato delle due superficie di un solido poste alla distanza di 1 a sezione semicircolare, combaciano a due a due dalla parte piana, in modo da formare un'unica superficie cilindrica del diametro ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] due correnti stellari parallele e contrarie tra loro, e parallele al piano della Via Lattea; e lo dimostrò coordinando i 2500 moti proprî del sono indipendenti tra loro, ma quelle crescono col quadrato di queste. Sembra inoltre che anche gl'insiemi ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] vani; in tal caso si ebbe per lo più in ogni piano un numero dispari di finestre, delle quali la centrale ebbe di
Nel periodo barocco, la finestra si presenta nelle forme rettangolari, quadrate, ad arco tondo o depresso, nei quali la bellezza si può ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] lo Heraĩon e il Metrō???on sorgevano ambedue sullo stesso piano dell'Altis, comune anche al grande tempio di Zeus, come i due edifici segnati, l e m): imponente edificio a pianta quadrata, con grande cortile centrale di m. 41 di lato, chiuso dentro ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] Gli ambienti per la pulitura e la pesatura sono disposti in piani intermedî, attraverso cui passa il grano in salita alle celle. e con una conveniente compressione (10 q. per metro quadrato di superficie). Bisogna però che l'espulsione dell'aria sia ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] elettricità messe in azione e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze".
Nella bilancia di Coulomb il , secondo che si renda, oppur no, simmetrica rispetto a due piani verticali di cui l'uno contenente il filo di sospensione dell'ago ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] si propagherà lungo la fune con una velocità eguale alla radice quadrata del rapporto fra l'intensità P della forza e la densità cui si atteggia la verga, curva che è detta elastica piana (Giacomo e Daniele Bernoulli ed Eulero).
Nel caso in esame ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...