Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] che il problema non ha soluzione, visto che la radice quadrata di 2 non è un numero razionale. Tale paradosso è curva chiusa, dovuto a C. Jordan: una curva chiusa semplice divide il piano in due parti, una limitata, l'interno, e una illimitata, l' ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] un etimo fenicio (Scefelah), che ne sottolinea la posizione in piano (il centro abitato è appena una diecina di metri sul del califfo almohade Abū yaṣqūb al-Manṣūr; è di pianta quadrata con rampa interna di trentacinque ripiani su vòlte; aveva un ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] pari alla metà della massa di un corpo moltiplicata per il quadrato della velocità della luce. D'altra parte il collasso di di recente formazione e alta luminosità, che sono confinate al piano galattico, e stelle poco luminose di varie classi (nane ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] . m., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa dai nelle grandiose volte ogivali del transett0 e nel quadrato coro ricorda costruzioni dell'Umbria, come la policroma ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] moglie, nel modellare creta, dipingere, e suonare il piano, o semplicemente nel vivere intensamente nel presente, fu di piazza San Lorenzo a Firenze un vecchio libro giallo quadrato, la Cronaca di un assassinio che aveva suscitato grande scalpore ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e per il presbiterio a un livello assai più alto del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che di Porta Nuova, cioè di uno dei lati dell'antica Como quadrata
Negli ultimi anni del sec. XIV si decise il completo rifacimento ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] per l'orientazione stessa dei decumani e dei cardines, al piano regolatore di Napoli, e, in base ad esso, si grande Villa suburbana dei papiri; a oriente, in un grande peristilio quadrato si volle vedere, senza giustificato motivo, parte di un'altra ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] fanno più sentire, e la superficie libera del liquido diviene piana e orizzontale. Ma se il recipiente è di diametro piccolissimo spingono tali lastre ad unirsi sono in ragione inversa del quadrato della distanza fra le lastre stesse.
Legge di Jurin. ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Vecchia con circa 5000 ab., è tutto dentro il quadrato delle mura turrite, ancora ottimamente conservate e quasi interamente verso mare, era invece occupato per tutta la lunghezza del piano superiore da un'ariosa loggia ad archi; nel basso si ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] rientrano anche quei diagrammi in cui una figura, generalmente un quadrato, è divisa (e suddivisa) in parti proporzionali ai valori forma con un raggio fisso (asse polare) giacente sul piano. I valori, positivi o negativi, della variabile, misurati ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...