PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Giammaria Lancisi (1654-1720).
Lo sviluppo perimetrale murato della città preromana e romana, sorta sul piano degli arenili salmastri alla destra del fiume, era quadrato, con l'incrocio interno delle due tipiche strade e ad esso si adattarono le mura ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] (Tafkra, Kalb-Luzeh, Turmanin) hanno incorporate nella facciata torri angolari quadrate, di poco elevate sul tempio, alcune costruite come sedi delle scale, che portavano ai piani superiori, altre come puri elementi decorativi, altre come organi di ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] velocità di ossidazione dell'ossido di azoto aumenta col quadrato della pressione, basta comprimere i gas nitrosi a 3 variano in funzione della pressione e della produzione, disposti su un piano inclinato, di guisa che, per mezzo di tubi a sifone, l ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] un'energia di massa E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità della luce nel vuoto c.
In una reazione tra della velocità v perpendicolare a B e di direzione perpendicolare al piano contenente i vettori v e B. Si può dimostrare che, ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] triangolo mistilineo formato dal toro e dai lati dello zoccolo quadrato.
Va notato però che nell'età di mezzo si , base di una piramide o di un cono finito è la faccia (piana) opposta al vertice.
In algebra si dice base di una potenza αn il ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] rispetto a un asse, è il prodotto della massa per il quadrato della distanza δ del punto dall'asse. Designeremo il momento d' questo caso si parla di momento statico rispetto a un asse del piano, ed è la somma dei prodotti delle singole masse per le ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] la generazione meccanica della spirale, la quale è descritta in un piano da un punto che si muove di moto uniforme lungo una retta si serve di una regola la quale dà la somma dei quadrati dei primi n numeri naturali.
Assai profondo è il libro Dei ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] asse fisso a e appoggiato in uno o più punti a un piano orizzontale passante per l'asse e si orienti questo nel verso rispetto a Poisson. Il Lagrange aveva dimostrato che, trascurando i quadrati delle masse, gli assi maggiori delle orbite planetarie ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] su strade sinteticamente descritte come curve nel piano; alternativamente sarebbe possibile studiare l'evoluzione [1] è ben posto nello spazio funzionale L2 delle funzioni di quadrato sommabile, se e soltanto se la matrice A è fortemente iperbolica, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] l'energia trasmessa è proporzionale al quadrato dell'ampiezza di vibrazione e al quadrato della frequenza;
c) per causa (o eco) lo specchio D devia il raggio luminoso nel piano normale a quello di rotazione del pennello luminoso lungo la scala G ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...