Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] membranacea, col rafe sporgente, con cotiledoni disuguali piano-convessi e radichetta supera.
Quasi tutte le parti alberetti innestati da 1-2 anni si collocano a dimora, situandoli a quadrato o a triangolo alla distanza di 3-5 m. l'uno dall ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] gemelli, sul tendine del muscolo otturatore interno e sul muscolo quadrato del femore; poi vi sono: il nervo ileoipogastrico (n 125-138 gradi. Inoltre il piano frontale, che passa per il collo, forma col piano frontale diafisario un angolo diedro ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] scegliamo la rappresentazione ondulatoria, sia che rimaniamo sul piano della rappresentazione corpuscolare, si manifesta la diversità dei per opera principalmente di P.-A.-M. Dirac, dare un quadro, completo e con una sua logica coerenza, dei fenomeni ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] trono di Yūsuf I.
Essa è la più vasta di tutto il palazzo (è quadrata e misura m. 11,24 di lato e m. 18 di altezza) e una e luci diverse, e distribuirli anche talvolta su due o tre piani sovrapposti: il colore, preferibilmente l'azzurro, il rosso e il ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] omogenea, e limitata da quattro sponde o mattonelle. Sul piano della tavola sono segnati un punto nel centro, e due La partita va ai sedici o ai ventiquattro punti; i birilli del quadrato, abbattuti da soli o con altri, valgono due punti e il ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] allora lo strumento sul cranio in modo che sia disposto su un piano frontale, che press'a poco passi per i fori acustici, essendo e un campo esterno, indicando con la prima locuzione il quadrato compreso tra i valori 0 e 100 di entrambi gl'indici ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] qualsiasi, per esempio una ellisse, un'ovale, un quadrato, o un poligono qualunque, ancora accadrà che ogni , . . . . p).
Per rendersi conto della natura di questi modelli piani conviene considerare il modello solido, sfera con p manichi. Se (v. fig ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] largo 10 metri e collocato sopra un rialzo che costituiva il piano del focolare al quale si perveniva con 10 gradini. Due scale fumo nel camino e dell'aria esterna S la sezione in metri quadrati, V la portata del camino in metri cubi al secondo, ri ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] s. video, che rappresenta la distribuzione dei valori di luminanza sul piano di un'immagine, il s. sismico, che rappresenta l'andamento calcolo di un numero di moltiplicazioni crescente come il quadrato del numero N; in molti casi tale numero di ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] , mentre questa e tutti gli altri pianeti giravano, in piani poco diversi, intorno al Sole; la rotazione terrestre poi Terra.
10. Le figg. 3 e 4 presentano rispettivamente il quadro delle dimensioni relative dei pianeti maggiori e del Sole, e lo ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...