Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] di tre e computo gli angoli d'un triangolo o i lati d'un quadrato? E se ciò ripugna alla natura di Dio, che è la suprema bontà , pubblicata nel giugno 1637 in francese, in prosa semplice e piana, un modello di stile. È divisa in tre libri. Il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] situati tra il punto principale e il nadir. Se il terreno è piano e la distanza nadirale dell'asse delle fotografie non supera 3°, 5 × 6 a 13 × 18, qualche volta 18 × 24 cm.) o quadrato (5 × 5 fino a 18 × 18 cm.).
Fotogrammetria terrestre. - Metodo ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] gruppi, vale a dire o il collo si ritrae in un piano verticale ripiegandosi a S (Cryptodiri) oppure invece si piega di lato è ampiamente aperta e manca l'arcata temporale; il quadrato è solidamente saldato con il cranio, le arcate mascellari sono ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] S, rivolta verso S, e varia in ragione inversa del quadrato della distanza r dei due astri. Non solo, ma, considerate . Nel caso qui considerato è c ≠ 0 e, se si fissa nel piano del moto un sistema di coordinate polari col polo in S, l'equazione dell ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] maggior parte della giornata; più tardi in un appartamento al piano superiore (tav. V), uso di cui rimase traccia nel nome (Meno probabile è la disposizione dei letti lungo tre lati di un quadrato che si desume da Plutarco, in Quaest. conv., I, 3, p ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] es., i valori relativi ai bisogni di energia stabiliti sul piano internazionale (FAO/OMS, 1973) e in vari paesi (Regno con la natura del lavoro e la velocità, più probabilmente il quadrato della velocità con cui viene svolto. L'implicazione 1 kcal = ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] della città, rafforzato nei punti più deboli con torri quadrate, dotato di otto porte (di esso restano numerosi tratti e irregolari; non sappiamo se nelle poche parti piane della città esistessero quartieri meglio fabbricati.
Pressoché nulla rimane ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] in modo da ottenere prodotti con caratteristiche pressoché isotrope nel piano delle fibre.
Pultrusione: mentre nell'estrusione il materiale rammollito producono sandwich di alluminio di diversi metri quadrati di superficie, formati da fogli di ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] costole con l'interposizione del diaframma, in basso col muscolo quadrato dei lombi, con l'aponeurosi posteriore del muscolo trasverso, con reni normali e permette di regolare preventivamente il piano operatorio. A parte il rene unico che restringe ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] di approssimazione, quello dei reticoli. Si abbia una porzione del piano, ad es. un rettangolo, ricoperto da una rete di quadrati uguali (il cui lato sia ad es. un millimetro) e su questo piano si abbia il trapezoide T (o una figura F qualunque ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...