RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] primo caso si usava una pila con elementi distribuiti su una superficie quadrata, nel secondo caso su un segmento di retta; la prima si , a seconda cioè che sia polarizzata nel piano d'incidenza o nel piano perpendicolare. Nel primo caso la luce si ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] si compiaceva d'effetti pittorici, giunse a sostituire i quadri sugli altari, ridotti quasi a palcoscenici, con effetti la chiesa di Nuestra Señora del Pilar a Saragozza, sul piano della basilica Vaticana, fabbrica che venne proseguita a partire dal ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] sezione triangolare equilatera, o per semplicità disporsi nel medesimo piano. All'asse del prisma nel primo caso, ovvero primaria a vuoto, variano con grande approssimazione come il quadrato della corrente secondaria, in ragione della quale cresce, a ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] nel vertice, intercetta un arco di lunghezza 1: per le superficie il quadrato di lato 1; per i solidi il cubo di spigolo 1). . Ciò è però impossibile perché l'indice giace in un piano diverso da quello della scala e col microscopio non lo si ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] riferisce il valore u σ di u.
Si deduce che in un campo piano le funzioni armoniche sono funzioni analitiche, e la prova del teorema di equazioni (12). Ora, poiché:
si deduce
Da cui quadrando e sommando
che è l'equazione di un'ellisse avente ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] delle pelli per tomaia è controllato a misura (piede quadrato, equivalente a un quadrato di 30,5 cm. di lato) ottenuta con macchine liscia, che è inserito sul piano inferiore della trancia. Allo scatto, il piano superiore della trancia si abbassa e ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] anche là dove il termine "estetica" è rimasto in primo piano, e che essa non è riducibile quindi a un puro " , cioè un'e. da un punto di vista semiotico, nel quadro di una semiotica generale pronta ad allargarsi addirittura in antropologia generale ( ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ., s'incontra un edificio formato di un grande porticato quadrato, con avancorpo di sei ambienti simmetricamente disposti, e di dodici celle o botteghe, il cui piano di copertura veniva ad essere al piano del portico: probabilmente un secondo ordine ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] a priori (p. es. la somma degli angoli d'un triangolo piano); d'altra parte non si può parlare del vero valore d'una è l'errore probabile, cioè l'errore ρ tale che si abbia
ossia
Dal quadro del n. 3 si deduce λ ≅ 0,4769, epperò
Vi è tanta probabilità ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] subito
cioè la normale all'onda nel punto di altezza h taglia il piano normale all'asse nel fuoco parassiale in un punto distante di Tp forma che assume l'immagine di un oggetto a contorno quadrato col centro sull'asse (fig. 8). Questa distorsione ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...