PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] forme di pianoforte si tentarono, come quella del pianoforte quadrato, o a tavolino, dovuto al costruttore Federici o come W. A. Mozart.
Al suo primo apparire, il clavicembalo "col piano e col forte" non ebbe un'utilità di molto superiore a quella ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] maggior parte dalla membrana, e si trova circoscritta in un quadro osseo che continua all'intorno la parete stessa, più estesa , in basso e in fuori, di modo che il piano del canale semicircolare verticale anteriore di un lato decorre parallelo a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] quadrangolare su quattro supporti centrali sui quali poggia la cupola ottagona a tamburo quadrato), e il palazzo della Farina (fine sec. XIII) dal possente bugnato, e il piano terreno ad arcate del palazzo Cresci-Antiqui in via della Loggia (sec. XV ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] .
Il semplice fatto che la zona di stabilità dei nuclei nel piano protonineutroni (cioè gli stati del nucleo per i quali l'energia I valori sperimentali sono tutti dell'ordine di grandezza del quadrato del raggio nucleare (~10-26 cm2). Inoltre, essi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] alti, snelli, a larghe spalle che ricordano il tipo quadrato di certe statue egiziane e che sovrastano un torace troncoconico, e il recente. Il primo si caratterizza per avere il piano terreno costituito di un portico largo ed aperto, la cucina in ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] procedimenti di natura più elevata. Due figure piane poligonali, aventi la stessa area, sono decomponibili in egual numero (finito) di parti rispettivamente uguali. Non altrettanto però può dirsi d'un quadrato e d'un cerchio di uguale area, oppure ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] serie ad ogni resistenza Rc una f. e. m. fluttuante Ec, il quadrato del valore efficace della quale è dato, per l'intervallo di frequenza f2− (fig. 13), definita dall'equazione:
e rappresentata nel piano (Ia, Va) dalla retta tracciata per Voa e ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] raggio straordinario e del raggio ordinario è proporzionale al quadrato del campo magnetico
dove λ è la lunghezza d' procede come per le sostanze solide, dato che le lastre a facce piane parallele del prisma di vetro non deviano i raggi.
L'indice di ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] successivamente sull'asse principale per il quale passa l'unico piano di simmetria bilaterale.
Nel capo si apre il tratto la mandibola si articola col cranio per mezzo del quadrato.
La fusione dello splancnocranio con il neurocranio è massima ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] fabbrica fu compiuta nel 1108.
Tra due mozze torri quadrate che le sporgono ai fianchi (quella di destra apparteneva certamente girano sopra le porte, animando con sobrio effetto i piani della vasta muraglia. Le porte minori hanno stipiti marmorei ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...