1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] . Essa ammette, in ogni caso, come asse di simmetria la proiezione di r sul piano π, e questo asse interseca γ in due punti A, A′, se si tratta un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del Newton, del Coulomb ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che il Manzanares e i torrentelli ond'è alimentato si aprono nel piano su cui si è sviluppata la città si prestavano bene a tale via dell'Arenal, fu ricostruita nel 1645; vi si ammira un quadro di Alonso Cano, Gesù al Calvario, e nella piccola sala ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ad Òs,1, formata da vibrazioni le quali si compiono normalmente al piano LEO che passa per il Sole L e per la visuale OE secondo fogli della carta del cielo, corrispondenti ad altrettante lastre e quadrati, ha il lato che vale 2° di circolo massimo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] necropoli continuò almeno per tutto il secolo successivo. Il quadro risulta omogeneo con quanto è noto per i sepolcri rinvenuti tale occasione è stato installato, a mezza altezza, un piano di metallo grigliato leggerissimo, in modo da evitare, in ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dimostrazione si ottiene identificando i simboli della tabella del quadrato latino con gli elementi del campo di ordine primo diverso da 6) che non sia potenza di un primo.La ricerca di un piano di ordine 10 è durata a lungo, finché nel 1989 C.W.C. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] previsto dell'opera), l'elenco dei prezzi unitari, i piani di gestione e manutenzione.
Peraltro, di p. si parla delle conoscenze e dei processi utili per la progettazione. In questo quadro, come in passato il disegno ha avuto un ruolo essenziale non ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Nei tempi preistorici l'uomo, guidato dalle apparenze, ritenne la Terra piana e il cielo capovolto su di essa a guisa di campana. m, è direttamente proporzionale a m e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r fra A e il centro di m, ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dal METOP-3 nel 2010) è sviluppato in questo quadro congiunto. In Italia il programma è seguito dal Servizio meteorologico può determinare la propria posizione con una precisione di 100 m nel piano orizzontale e 150 m in quota nel 95% dei casi; senza ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] a 1000 mmq. per i cavi unipolari con un'intensità per millimetro quadrato che varia da un massimo di 6÷8 ampère circa nei cavi unipolari di 40 kg. per km. La velocità media di stendimento in terreno piano, lungo strade con siepi e alberi, è di 3÷4 km. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] mentre l'energia trasportata è inversamente proporzionale al quadrato di tale distanza.
In generale si può dire 'onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al piano focale, formando una bocca dalla quale il campo viene irradiato (fig ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...